L’Italia è più forte: ora Renzi deve “cambiare verso” all’economia Europea
Prodi: “Matteo più forte, ma ora servono fatti concreti non belle intenzioni” Intervista di Andrea Bonanni a Romano Prodi su La Repubblica del 29 Giugno 2014 L’avviso di Prodi “Matteo più forte ma servono fatti non belle intenzioni” Ok a Juncker che “saprà scegliere le priorità” dell’Unione. Critiche a Cameron che “ha preso una sberla […]
E ora l’Italia punti sulla crescita, con il sostegno di Francia e Spagna
Europe : Renzi et Hollande veulent élargir le cercle Articolo di Virginie Riva su Le Journal du Dimanche del 29 giugno 2014 L’ancien patron italien de la Commission européenne, Romano Prodi, commente en exclusivité les résultats du sommet de Bruxelles qui a “réorienté” l’Europe vers plus de croissance. Matteo Renzi compte bien utiliser la séquence […]
Ora il nostro governo ha la forza per cambiare direzione in Europa
Ue: Prodi, governo ha forza per cambiare direzione Europa (ASCA) – Arezzo, 24 giugno 2014 – Il governo italiano ha ”la forza” per proporre all’Europa, insieme ad altri Paesi, una ”politica alternativa” e ”cambiare la direzione” delle politiche economiche. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Ue Romano Prodi, parlando con i […]
Riavviare l’industria in 8 mosse
Crisi, otto proposte per la rinascita dell’industria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 giugno 2014 Non ho ancora ben capito se in Italia la crisi sia finita, se sia vicina alla fine o se durerà ancora a lungo. Alcuni dati fanno bene sperare ma essi vengono spesso accompagnati da altri segnali che […]
A Prodi il premio Vittorino Colombo. Sull’Europa lo spettro dell’irrilevanza
A Romano Prodi oggi il conferimento del Premio Internazionale Vittorino Colombo – “Sull’Unione Europea lo spettro dell’irrilevanza” Triuggio. A Romano Prodi il conferimento del Premio Internazionale Vittorino Colombo Articolo di Benito Sicchiero su Mi-Lorenteggio.com del 8 giugno 2014 Triuggio, 8 giugno 2014 – “Durante il Rinascimento l’Italia – o più precisamente le sue città – […]
Nel vuoto delle istituzioni europee, l’Italia sarà l’unico punto di riferimento di tutta l’Unione
Che occasione per l’Italia lo scontro sui vertici UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 giugno 2014 Se qualcuno pensava che, dopo le elezioni, vi sarebbe stato un rapido accordo sulle massime cariche delle istituzioni europee, si è certamente sbagliato. Le prese di posizione sono cominciate subito ma si tratta ancora di […]
Importantissime le decisioni di Draghi. Ma non è sufficiente: la ripresa è ancora debole e fragile
Prodi a Parma: “L’euro non è più in dubbio. Bene Draghi” Articolo su La Gazzetta di Parma del 5 giugno 2014 “L’Euro è andato a rischio due anni fa, una volta superato quel periodo non è più in dubbio. Il problema ora è se la politica monetaria ed economica europea può aiutare questa maledetta ripresa […]
La ripresa deve ancora iniziare. Per avviarla servono legalità, riforme, occupazione
Un bagno di realismo per garantire la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2014 Le conclusioni del Governatore Ignazio Visco di fronte all’Assemblea della Banca d’Italia hanno dipinto con precisione e senza reticenze il difficile momento dell’economia europea e di quella italiana. Non c’è stato spazio per compiacimenti dalle prime […]
Ora l’Italia è più forte in Europa. Priorità: lavoro, crescita, sviluppo e solidarietà
Europee: Prodi, ora Italia ha piu’ voce in capitolo (ASCA) – Milano, 28 maggio 2014 – ”Tutto sommato, adesso abbiamo un po’ piu’ di voce in capitolo. Se il governo italiano vuole proseguire nella via delle alleanze politiche, ha piu’ possibilita’ oggi che in passato”. Per l’ex premier, Romano Prodi, e’ il maggior peso dell’Italia […]
Al voto per rendere possibile una grande svolta nella politica europea
Obiettivo crescita. L’ultima chiamata per cambiare questa Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 maggio 2014 Andando a votare non possiamo fare a meno di riflettere sul fatto che gli ultimi anni sono stati i peggiori di tutta la storia dell’Unione Europea. Le politiche di austerità, l’aumento dei disoccupati, i problemi dei […]












