L’Europa non è più un sogno: ora diventa una necessità

Prodi: The European Project is in Everyone’s Interest Former EC president calls for greater political union Summary of the speech held by Romano Prodi at IESE Business School in Barcelona on april 9th 2015 The European Union is declining as an institution. It is dominated by Berlin-mandated policies and it is “not inconceivable that it […]

Le tentazioni isolazioniste mettono a rischio il futuro dei singoli Stati e dell’Europa stessa

“No crec que cap conflicte de cap mena ajudi ni Catalunya, ni Espanya, ni Europa” Romano Prodi alerta del risc aïllacionista que poden implicar aspiracions independentistes a Europa Entrevista amb Romano Prodi en “El matí de Catalunya Ràdio” de 9 abril 2015 L’expresident de la CE adverteix que Brussel·les tem el risc d’una fragmentació repetida […]

Cinque obiettivi (più uno) per nutrire il Pianeta

La sicurezza alimentare non può attendere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 marzo 2015 Come nutrire il pianeta: questo sarà il filo conduttore dell’Expo che si aprirà fra un mese a Milano.  Non è quindi tempo perso cercare di capire come stanno le cose oggi e come cambieranno domani. La prima domanda […]

Più soldi alla ricerca sull’agricoltura: il futuro non è al sicuro da carestie

Expo: Prodi, piu’ soldi a ricerca su agricoltura La ripresa non ‘rubi’ altra terra (ANSA) – FIRENZE, 28 MAR – “Bisogna portare risorse alla ricerca nelle nostre Universita’ e nei nostri istituti, la ricerca in agricoltura e’ cenerentola nel nostro sistema di ricerca, che gia’ e’ cenerentola nel sistema di ricerca mondiale”. Lo ha detto […]

Non ha più senso rifare l’Iri, ma in Italia manca una politica industriale

“Manca la politica industriale, oggi quella italiana la fanno a Pechino”. Romano Prodi, Giuliano Amato, Gianni Letta… a discutere su “Quando c’era l’Iri in Italia…” Articolo di Pietro Salvatori su Huffington Post del 23 marzo 2015 “È un paradosso ma oramai la politica industriale italiana si fa a Pechino“. Bum. Poi un lievissimo ammorbidimento: “È vero […]

Con la globalizzazione o si impara a stare insieme o si scompare

Campus, inaugurato con una Lectio Magistralis di Romano Prodi il “Punto Europa” Oltre 600 persone, fra cittadini forlivesi e studenti universitari hanno partecipato all’inaugurazione del Centro di Eccellenza Jean Monnet “Punto Europa” martedì al nuovo Teaching Hub del Campus di Forlì. Nei saluti iniziali da parte dei professori Felix San Vicente, Coordinatore del Campus di […]

Fuori dall’ Europa non c’è speranza. Per rimanere competitivi dobbiamo essere uniti e forti

Prodi: <<Senza UE nessuna speranza>> Intervista di Chiara Unguendoli e Caterina Dall’Olio a Romano Prodi su “Bologna Sette“, inserto di “Avvenire“, del 1 marzo 2015 “Siamo in mezzo al guado tra l’Europa e la non Europa“. Così Romano Prodi, docente alla China Europe International Business School di Shanghai, anticipa il tema che tratterà sabato 7 […]

La seconda fase dello sviluppo cinese offre nuove opportunità per l’Italia

La sanità, ultimo treno per l’Italia verso la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 febbraio 2014 È ormai un luogo comune parlare con preoccupazione del rallentamento della crescita cinese. Anche qui a Pechino si scrive con un certo allarmismo che l’aumento dello scorso anno è stato il più basso dal 1990 […]

Siamo tutti sotto attacco. Rispondere uniti per difendere la tolleranza e la libertà di espressione

Prodi: «L’Is? È frutto della guerra» Intervista di  Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 13 gennaio 2015 Dopo l’emozione, l’impegno corale. Della Ue. Del mondo. Romano Prodi ragiona a voce bassa. «Il terrorismo terrorizza tutti, le tragedie di Charlie Hebdo e del mercato kosher hanno fatto capire che bisogna voltare pagina. Servono azioni […]

Salvare l’ILVA non basta: indirizzare cervello, cuore e portafoglio verso nuovi settori, nuovi prodotti e nuove imprese

Politica industriale – Il salvataggio dell’ILVA come punto di partenza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2014 Da anni assistiamo all’arretramento delle grandi imprese italiane, sia di quelle originate dalle privatizzazioni di aziende pubbliche, sia di quelle nate e cresciute come imprese private. Si sono assottigliati, fino a scomparire, gli eredi […]