Prodi: “Io e il Pd? Vivo in una tenda vicino al partito”
“L’ingiustizia sociale aiuta i populisti – Pisapia? ora risponda alle attese” Diseguaghlianze, il saggio del professore: “Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 17 maggio 2017 E infine, quando gli viene chiesto se ancora si riconosce nel Pd, Romano Prodi risponde […]
Il Piano Inclinato
Cambiare si può e si deve Conversazione con Giulio Santagata e Luigi Scarola “Mentre il profilo delle nostre società veniva profondamente modificato dall’impatto della tecnologia, della finanza e della globalizzazione, ci siamo dimenticati dell’uguaglianza. Ma senza uguaglianza la stessa crescita rallenta e le crepe nella coesione sociale alimentano i populismi, mettendo a rischio la stabilità […]
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola L’ex presidente della Commissione Ue: “Finiranno i vertici a senso unico, può decollare anche il progetto di esercito Ue. Addio ai partiti, ora la sfida non è più sinistra-destra” Intervista di Andrea Bonanni su La Repubblica del 9 maggio 2017 BRUXELLES. «Ci sono due grandi […]
Macron può vincere perché propone una alternativa alla crisi dei partiti
«Ora deve restare coerente può vincere senza i partiti» L’ex premier: la spinta innovativa di Macron ha battuto la crisi di fiducia «Con risultati simili, l’Italia senza un governo: serve la legge elettorale» Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 25 aprile 2017 Romano Prodi è a Dubai. Da laggiù, vede […]
La Cina cederà sulla Corea del Nord se gli USA cederanno sul commercio
Romano Prodi: “La risposta di Pechino non ci sarà, gli Usa cederanno sul commercio” Il professore: “I cinesi non hanno interesse a ribattere colpo su colpo. E anche a Washington non conviene provocare una loro reazione. Xi può anche mollare la Corea del Nord, gli americani però pagheranno un prezzo altissimo” Intervista di Angelo Aquaro […]
L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?
Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]
Verrà il tempo in cui ci rimetteremo a camminare insieme, ma ora l’obbligo è quello di reagire
Unione sempre più debole e divisa. Ora l’obbligo è quello di reagire Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 23 marzo 2017 L’Europa è senza dubbio il laboratorio che ha prodotto i più grandi e concreti progressi politici: in quest’ormai lungo dopoguerra ha costruito pace, prosperità e sviluppo. Dare tutto ciò come scontato e […]
Europa: servono altre umiliazioni e sconfitte per reagire?
UE. PRODI: SERVONO ALTRE UMILIAZIONI E SCONFITTE PER REAGIRE? (DIRE) Roma, 17 mar. – “Abbiamo forse bisogno di altre umiliazioni, di essere emarginati ancora di piu’ per reagire? Abbiamo bisogno di altre sconfitte per capire che sono uniti possiamo essere protagonisti della nuova globalizzazione? Nessun paese europeo da solo puo’ essere protagonista della nuova globalizzazione”. […]
L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati
L’Europa a Roma: Grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati Venerdì 17 Marzo 2017 ore 09:45 Le celebrazioni del Parlamento italiano per la la celebrazione a livello nazionale del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo, si sono aperte oggi. Nell’Aula di Montecitorio la Camera ha […]
I voucher hanno spesso raggiunto il risultato opposto sostituendosi ai regolari contratti di lavoro
Prodi: che errore abolizione voucher «Lavoro va sempre regolamentato» Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 17 Marzo 2017 Era stato il governo da lui guidato nel 2008 (ministro del Lavoro Cesare Damiano) ad applicarli per la prima volta ma limitatamente all’agricoltura. «Dovevano garantire la copertura assicurativa per chi raccoglieva l’uva […]












