I tedeschi non ci pensano propio a mandare all’aria l’Euro

Crisi: Prodi, tedeschi non ci pensano proprio a mandare all’aria l’euro 22 Giugno 2012 – 10:42 Italia non e’ paese di secondo livello, ha struttura industriale forte – Questa sera tifero’ Grecia contro la Germania. (ASCA) – Roma, 22 giu – ”Io mi fido dell’Italia. L’Italia non e’ un paese di secondo livello, ha una […]

Stati Uniti d’Europa oppure usciamo dalla Storia

Prodi: «Uniti oppure l’Europa esce dalla storia» Intervista di Alberto Orioli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 8 giugno 2012 «Apprezzo e condivido l’iniziativa del Sole 24 Ore e il Manifesto per gli Stati Uniti d’Europa. È l’approdo inevitabile per l’Unione Europea». Il cuore di Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, […]

C’est une erreur de penser que la Grèce peut réussir seule

Romano Prodi : « Un signe de l’identité méditerranéenne de l’Europe » Sophie Esposito entretien avec Romano Prodi sur La Croix de mai 20, 2012 « Une sortie de la Grèce de l’euro serait une erreur gravissime, avec de lourdes conséquences pour l’identité éthique et politique de l’Europe. La Grèce est un pays très important […]

Senza l’Euro la festa è finita, anche per la Germania

La Germania esca dall’isolamento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2012 Mi sembra che sul caso greco tutti abbiano perso un po’ la bussola: è quindi opportuno fare qualche riflessione  sulla sua storia e sulle sue prospettive future. La storia è abbastanza semplice. Per anni la Grecia ha vissuto al di […]

Hollande abbandoni la politica solitaria di Sarkozy. L’Europa può costituire la maggiore potenza economica del mondo

Obiettivo crescita, l’errore tedesco frena l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2012 Per effetto di errori passati ma, soprattutto per effetto della crisi economica, molti governi europei sono costretti ad un severo sforzo di aggiustamento delle finanze pubbliche, restringendo le voci di spesa e gravando sui cittadini con aumenti di […]

Questa riforma elettorale ci farà finire come la Grecia

Prodi: ‘Dove sbaglia Bersani’ Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 10 maggio 2012 «Il segretario del Pd dice di voler fare come Hollande, ma la riforma elettorale che lui stesso ha proposto ci farebbe finire come la Grecia, non come la Francia». Parla l’ex premier: dei partiti, di Grillo e di […]

Романо Проди: Нет ни одной европейской страны, которая была бы вне кризиса

Romano Prodi: There is no single European country which would be beyond the crisis Niwa Mirakyan interviews Romano Prodi for the may 10, 2012 issue of Rossiyskaya Gazeta Романо Проди: Нет ни одной европейской страны, которая была бы вне кризиса Нива Миракян интервью Романо Проди за 10 мая 2012 вопрос Российская газета “Кризис еврозоны вступил […]

L’Euro non potrà sopravvivere senza un progresso politico democratico decisivo

Il federalismo che può salvare l’Europa Appello di Giuliano Amato, Jacques Attali, Emma Bonino, Romano Prodi Una grave crisi politica e sociale travolgerà i paesi dell’Euro se essi non decideranno di rafforzare la loro integrazione. La crisi della zona Euro non è iniziata con la crisi greca ma è esplosa molto prima, quando è stata […]

La Francia ha imparato la lezione delle primarie “à l’italienne”, bisogna vedere se l’abbiamo capita anche noi

Prodi: “L’Ue diventi più forte. Altrimenti salta tutto” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa dell’8 maggio 2012 Per temperamento Romano Prodi non ha mai coltivato allarmismi, ma stavolta proprio lui, il cultore dell’«adagio adagio», dice che «siamo ad un bivio della storia europea», non c’è più tempo da perdere, perché gli […]

Solo con l’austerità andiamo in malora, occorre sviluppare una politica industriale europea

Un patto a tre per convincere Berlino Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 6 maggio 2012 Sul tavolo dell’hotel, in giardino, sotto un sole africano, ci sono due cartoncini, forse il retro di una scatola di fazzoletti, pieni di parole scritte a mano fitte fitte: «Sono alcune riflessioni […]