Una nuova politica industriale per riportare le imprese italiane ad essere protagoniste nel mondo
Vincoli e competizione E’ tempo di aiutare le imprese a crescere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del11 marzo 2012 Si è detto per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito, in tutto il centro-nord, un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la […]
Il governo ricerchi con Fiat e sindacati un percorso comune per rilanciare il destino industriale del Paese
Il Governo e la Fiat L’Italia dell’auto a marcia indietro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2012 Non passa giorno senza qualche rivoluzione nel settore dell’auto. Il terremoto dura da vent’anni e non se ne vede la fine. Alcune tendenze sono tuttavia chiare e inarrestabili. La prima è l’ascesa asiatica, rappresentata […]
I tedeschi hanno il dovere della solidarietà, noi invece abbiamo già dato
Prodi: “La crisi dell’Europa? Colpa della politica” Articolo di Giovanni Stinco su Il Fatto Quotidiano del 28 febbraio 2012 Il Professore presenta il libro intervista scritto con Delors per Aliberti. “Il bilancio della moneta unica? Tutto sommato positivo. A Monti auguro altri cento giorni di questo governo” Il bilancio di 10 anni di moneta unica? […]
La única esperanza para nosotros es Europa
«Un acuerdo entre España e Italia es esencial para el debate en Europa» Romano Prodi, expresidente de la Comisión Europea: «Alemania debería recordar que la unificación fue aceptada y pagada por todos los países europeos» Angel Gomez Fuentes entrevista con Romano Prodi en ABC el 23 febrero 2012 El expresidente de la Comisión Europea y […]
A Prodi la massima riconoscenza accademica della più antica università del mondo
il massimo riconoscimento accademico Ateneo, il Sigillum Magnum a Prodi, Kohl e Juncker L’Alma Mater celebra i padri dell’euro: il 13 marzo la consegna Articolo di Marina Amaduzzi su Il Corriere della Sera edizione di Bologna del 21 febbraio 2012 BOLOGNA – L’Alma Mater celebra i padri dell’euro. La più antica università del mondo rende […]
La Cina è pronta ad acquistare Euro, ma ha bisogno di decisioni europee a lungo termine
Economia Prodi a Pechino: nessuno vuole la fine dell’Euro Intervista di Antonio Talia a Romano Prodi su AgiChina del 17 febbraio 2012 Pechino, 17 feb.- Romano Prodi, si sa, in Cina è di casa. L’ex presidente della Commissione Europea ha tenuto venerdì una lezione presso la CEIBS (China Europe International Business School) per spiegare il […]
Rafforzare la fiducia reciproca e la cooperazione con la Cina
Beijing: incontro tra Jia Qinglin e Romano Prodi 2012-02-17 19:34:36 cri (Radio China International) Il 17 febbraio nella sala dell’Assemblea del popolo di Beijing, Jia Qinglin, membro del comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e presidente del Comitato nazionale della CCPPC, ha incontrato Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea ed ex […]
Francia e Germania hanno provocato la crisi greca, ora collaborino al risanamento
La crisi greca. Quei no fatali di Francia e Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 febbraio 2012 L’insipienza politica sembra volere trasformare il caso greco in una tragedia greca. Da anni il problema era sul tavolo dei decisori e da anni la soluzione viene rinviata, mentre tra le autorità europee e […]
Con l’industria si cresce, con Facebook chissà. Per competere con l’Asia, è indispensabile una Politica Industriale Europea
Prodi: “Con l’industria si cresce, con Facebook chissà” Commento di Romano Prodi pubblicato su L’Inkiesta del 8 febbraio 2012 Romano Prodi scrive in esclusiva per Linkiesta di manifattura, digitale e delocalizzazione. E scrive che mentre «sul ruolo rilevante della manifattura a favore della innovazione non ci sono molti dubbi, sul tema del digitale si deve […]
Sacrifici molto pesanti, ma per salvare il Paese. Gli altri leader europei facciano la loro parte
Verso il Consiglio europeo L’egoismo tedesco allunga la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2012 Frastornati e confusi fra i rapporti del Fondo Monetario Internazionale, le decisioni della Banca Centrale Europea, i summit franco-tedeschi, gli happening delle agenzie di rating e i decreti del governo, i poveri italiani stanno perdendo […]












