Solo con l’austerità andiamo in malora, occorre sviluppare una politica industriale europea
Un patto a tre per convincere Berlino Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 6 maggio 2012 Sul tavolo dell’hotel, in giardino, sotto un sole africano, ci sono due cartoncini, forse il retro di una scatola di fazzoletti, pieni di parole scritte a mano fitte fitte: «Sono alcune riflessioni […]
In Africa è iniziata la crescita, ora servono infrastrutture ed un mercato comune
Copertina Economia e politica – Africa LA SPERANZA INIZIO DI UN CAMMINO Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su Misna del 4 maggio 2012 “Di nuovo, in Africa, c’è la speranza” dice Romano Prodi guardando il grattacielo da 125 milioni di dollari che i cinesi hanno voluto ad Addis Abeba come simbolo di un […]
O dalla crisi si esce tutti assieme o non se ne esce affatto
Le cure anti-crisi Crescita, parole e poche novità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 aprile 2012 Forse perchè il numero dei paesi europei ufficialmente in recessione cresce continuamente o forse perché si pensa che a Parigi possa cambiare qualcosa con le prossime elezioni, il fatto è che da qualche giorno non si […]
Una nuova politica industriale per aumentare la produttività delle imprese e incentivare gli investimenti
L’Italia e la crisi Perchè non basta la cura del rigore Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 aprile 2012 Restringendo per una volta il nostro sguardo nell’ambito degli orizzonti nazionali, cerchiamo di capire come va oggi l’economia italiana e cosa probabilmente ci capiterà domani. Nelle ultime settimane siamo stati infatti oggetto di […]
Manca un’autorità politica che imponga regole efficaci all’economia ed alla finanza internazionale
Europa, quale risposta alla crisi ? In occasione dell’inaugurazione del ciclo di incontri “Letture europee” della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, a Genova, Romano Prodi illustra la sua visione della crisi a livello internazionale: la causa dell’impasse da cui il mondo, soprattutto occidentale, non sembra saper uscire, secondo Prodi, è da ricercare nella mancanza […]
Il Piano Strategico: “Un senso al futuro. Spunti di riflessione per la Bologna del 2021”
“Un senso al futuro” Spunti di riflessione per la città del 2021 Il testo qui pubblicato è la trascrizione fedele dell’intervento pronunciato dal Presidente Prodi il 29 marzo 2012 in occasione dell’avvio dei lavori del Piano strategico metropolitano di Bologna. Il testo è stato rivisto dall’autore. Relazione introduttiva di Romano Prodi al Primo forum metropolitano […]
La Cina riapre all’Italia, una grande opportunità se sapremo cambiare la nostra politica industriale
«Da Pechino semaforo verde dopo gli errori di Berlusconi» Prodi: meglio i Btp a un Paese stabile che alle banche d`affari Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 28 marzo 2012 La soddisfazione si intuisce anche al telefono, da Verona. Romano Prodi, che in Cina è di casa (c`è chi lo […]
Il rilancio dell’industria italiana è frenato da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità
Prodi: “Il vero nemico degli investimenti? La burocrazia” Intervista di Alberto Crepaldi a Romano Prodi su Linkiesta.it del 26 marzo 2012 L’Italia arretra. E non solo per la crescita dei Paesi emergenti. Il ridimensionamento del nostro mercato è più forte rispetto a quelli concorrenti, primo fra tutti quello tedesco. I mali sono tanti: si annidano […]
Le banche contribuiscano alla ripresa economica reinvestendo la liquidità ricevuta dalla BCE
Il ruolo delle banche Sostenere il credito, aiutare la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 marzo 2012 Quando la valanga dei titoli tossici ha dato inizio alla crisi economica, l’opinione pubblica si è giustamente scagliata contro le grandi banche d’affari e le società finanziarie che, con il loro comportamento incosciente, cinico […]
L’Europa è ormai irreversibile, ma l’Euro va irrobustito con una struttura federale
UE: PRODI, SPERIAMO CRISI SIA MOLLA PER FUTURO BENE EURO MA VA IRROBUSTITO CON STRUTTURA FEDERALE (ANSA) – BOLOGNA, 13 MAR – La moneta unica europea e’ stato ‘un passo in avanti che non ha precedenti nella storia’ ma necessita di essere rafforzato da ‘una struttura federale’, a maggior ragione di fronte a crisi come […]












