Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere

Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente e la ripresa economica Dopo la approvazione del Decreto Semplificazione, abbiamo ritenuto utile mettere on line, sul sito della Fondazione, questa nostra raccolta di commenti che nasce da un editoriale di Romano Prodi e Alberto Clò pubblicato recentemente su ‘il Messaggero’ col titolo ‘La supremazia del sapere’ Ciò […]

Le mosse di Biden e i rinvii europei

Le mosse di Biden: la nostra economia e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 maggio 2021 Nella scorsa settimana i leader europei avevano, per la millesima volta,  programmato di affrontare i problemi dell’emigrazione e del Mediterraneo, ma ancora per la millesima volta, la discussione è stata rinviata: la […]

Conferenza al via: il futuro dell’Europa e le beghe che dividono

Conferenza al via. Il futuro dell’Europa e le beghe che dividono Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 maggio 2021 Con un lungo ritardo, causato dal Covid, viene finalmente lanciata oggi la grande Conferenza sul futuro dell’Europa. Una conferenza preannunciata con maestosa solennità il 4 marzo 2019 dal Presidente francese Macron, allo scopo […]

I fondi di NextGenerationEu per garantire il futuro della prossima generazione

Le nostre aziende: gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 aprile 2021 Anche se non è usuale, vorrei ritornare sui temi di politica ambientale già trattati nel mio articolo di domenica. Questo anche perché giovedì scorso, su queste stesse colonne, è apparso un articolo intelligente e […]

Il Punto della situazione di Aprile: il Mediterraneo

Il mediterraneo: da focolaio di scontri a incrocio di conoscenze accademiche I segnali di questo processo sono ancora deboli ma ben chiari e promettenti. Lo si legge nella sintesi qui riportata di un recente editoriale sul Messaggero del Prof Prodi e dal commento che lo ha seguito da parte di Isayvani Naicker Direttrice della Accademia […]

Enrico Letta lascia il testimone a Romano Prodi alla presidenza dell’Associazione Italia-ASEAN

Enrico Letta lascia il testimone a Romano Prodi: cambo di Presidenza all’Associazione Italia-Association of Southeast Asian Nations (Italia-ASEAN) – 30 marzo 2021 – Il Prof. Romano Prodi sostituisce Enrico Letta alla presidenza dell’Associazione Italia-Association of Southeast Asian Nations (Italia-ASEAN). L’ex Presidente della Commissione europea ha accettato l’invito del neosegretario del Partito Democratico a guidare l’associazione […]

La tragedia di Attanasio e l’eredità da raccogliere

La crisi africana/ La tragedia di Attanasio e l’eredità da raccogliere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2021 Oltre ad essere ragione di grande dolore, la tragica scomparsa del nostro ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e dei suoi fedeli collaboratori, ci obbliga ad alcune riflessioni sul contesto politico […]

Garantire il vaccino a tutti: unica via per estirpare il virus

Unica via d’uscita: ogni Stato sia autorizzato a produrre il suo vaccino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2021 Negli ultimi mesi mi sono più volte chiesto se il compito di fare previsioni economiche debba essere trasferito dalla competenza degli economisti a quella dei virologi. Questo non tanto perché si sia […]

Ora insieme agli USA per un commercio mondiale meno conflittuale

L’accordo cinese: le regole condivise che servono all’Europa Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2021 Non solo in Italia, ma nel mondo intero, succedono tante cose quando vi è un vuoto di potere. Non voglio in questa sede ritornare su quanto è successo negli Stati Uniti da quando Biden ha vinto […]

Le università fra le sponde del Mediterraneo che servono all’Europa

Il Mare Nostrum: l’ateneo tra Nord e Sud che serve all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 dicembre 2020 Forse nessuno ricorda che, nella sua lunga storia, il Mediterraneo non è stato solo un simbolo di ostilità e divisione fra coloro che si affacciano alle sue sponde, come è invece oggi. Il […]