Impariamo dagli antieuropeisti a essere coerentemente europei con una politica comune di rilancio dell’economia

Unione Europea: il senso di stare insieme Intervista di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo a Romano Prodi su Aggiornamenti Sociali di maggio 2014 Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, conosce dall’interno l’Europa e le dinamiche delle sue istituzioni. I suoi contatti con la Cina e il suo impegno in Africa gli […]

Dopo le elezioni nascerà una grande coalizione che avvierà una vera politica europea

Prodi, i populismi e la grande coalizione europea Articolo di Francesco Alberti sul Corriere della Sera del 4 maggio 2014 L’ex premier: la battaglia tra la Commissione e i vari Stati iniziò nel 2003, l’Italia era politicamente isolata «Francia e Germania furono le prime a violare le regole dell’Unione» Rimini «Dicono che c’è troppa Europa… […]

Stiamo costruendo le condizioni perchè USA, Russia e Cina possano calpestare l’Europa

Valuta di riserva. La lunga marcia dello yuan insidia l’euro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 marzo 2014 Non posso dimenticare lo spasmodico interesse con cui le autorità cinesi hanno seguito la nascita dell’Euro. Ad ogni incontro bilaterale con la Commissione Europea il Presidente Cinese desiderava parlare quasi soltanto di Euro, chiedendo […]

Un globe trotter alla guida dell’International Advisory Board di Unicredit

Prodi entra nell’international advisory board di Unicredit Articolo su Europaquotidiano del 21 febbraio 2014 «Lì a titolo gratuito a rappresentare l’Italia». Romano Prodi commenta così la notizia arrivata nel pomeriggio che conferma che è il suo il nome del nuovo presidente dell’International Advisory Board di Unicredit. È quanto si legge in una nota diffusa da […]

Africa, terra di emergenze ma anche di enormi opportunità

Prodi: «Africa nuova frontiera del mondo» Articolo di Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore del 15 febbraio 2014 L’Africa come «continente in fermentazione». L’Africa come «riserva» e «nuova frontiera» del mondo, soprattutto per la Cina che ne ha fatto un serbatoio per cibo, energia e materie prime. L’Africa con un alto tasso di crescita […]

La carta vincente dell’Italia: tremila piccole e medie imprese pronte ad affacciarsi sui mercati internazionali

Prodi a Trento parla delle opportunità dell’Italia Articolo su La Voce del Trentino del 5 febbraio 2014 Riforme, competitività delle piccole e medie imprese italiane, disoccupazione “tecnologica”, potenziale economico dei Paesi emergenti: sono queste le parole chiave attorno a cui oggi pomeriggio Romano Prodi è intervenuto all’Università di Trento in un dialogo aperto con studenti, […]

Il Pd è l’unico punto di solidità del Paese. Ma con l’Ulivo l’Italia non sarebbe sprofondata in questa crisi

La scossa di Prodi al premier: non abbia paura, ora tenti una sortita «Enrico prenda iniziative anche contestate. Io non voglio andare al Quirinale, il Paese è cambiato e non sono un uomo 2.0» Intervista di Aldo Cazzullo a Romano Prodi sul Corriere della Sera del 2 febbraio 2014 BOLOGNA – Professor Prodi, l’Italia vive […]

Trento e Bolzano attraggano giovani scienziati e ricercatori offrendo loro l’eccellenza che cercano

«Il Trentino sia come Grenoble, paradiso dei giovani studiosi» Romano Prodi disegna un ruolo inedito per la nostra provincia «Usate le vostre risorse per attirare menti dall’estero» Intervista di Alberto Faustini a Romano Prodi su Trentino e su Alto Adige del 31 gennaio 2014 «Sto benissimo. Ma sa cosa vuol dire benissimo? Benissimo». Inizia così, la […]

Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa

La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]

Dialogare coi cinesi a Prato e in tutta Italia: cooperazione reciproca ma nel pieno rispetto delle leggi

Il caso Prato e il dovere di parlare con i cinesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2013 Di fronte a una tragedia come quella dei cinesi morti a Prato, la prima reazione non può essere che di dolore e di sdegno. Dolore per la morte di persone che, lontane da […]