Archivio di ‘Italia’

Come finanziare il nostro futuro. Tre riforme urgenti per salvare l’Europa

Come finanziare il futuro. Le riforme urgenti per salvare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Giugno 2009    Le elezioni europee sono passate ed è perciò il momento di pensare alla politica della nuova legislatura, con i limiti ed il realismo che deriva dalla lettura dei risultati elettorali, ma anche con […]

Caro PD, ora hai l’ultima chance per rinnovarti davvero

«Caro Pd, ora hai l’ultima chance per rinnovarti davvero» Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 giugno 2009. ROMA (9 giugno) –Due sono le lezioni che arrivano ai partiti di centrosinistra dalle recenti elezioni: una lezione per l’Europa ed una per l’Italia. Riguardo all’Europa la batosta complessiva dei socialisti è stata troppo ampia […]

L’Italia spinga il G8 a investire nella speranza dei più poveri

La sfida per i Grandi del mondo Investire nella speranza dei più poveri di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 Giugno 2009    Nei nostri quotidiani dibattiti siamo naturalmente portati a considerare l’emigrazione come un problema italiano, un problema che deve quindi trovare la sua soluzione soprattutto in Italia, attraverso regole più rigide o attraverso […]

Tag:,

Gli Stati siano arbitri del mercato e cooperino per isolare i paradisi fiscali.

Mercato, etica e necessità – Ecco perchè non tornerà il dominio dello Stato  di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 maggio 2009 La crisi economica non ha cambiato solo le cose ma ha cambiato anche le teste. A cominciare da quelle degli economisti e dei politici. Per anni ci era toccato di leggere che il […]

L’Europa e i nostri figli: stando soli si esce dalla Storia

di ROMANO PRODI su Il Messaggero del 10 maggio 2009 Fra meno di un mese saremo chiamati a votare per le elezioni europee. Voteremo per il parlamento dell’Unione che rappresenta 500 milioni di cittadini distribuiti in 27 stati. L’Unione Europea è una grande potenza economica: numero uno nel mondo in termini di Prodotto Interno Lordo, numero uno […]

Tag:,

Puntare sulla ricerca per costruire il nostro futuro

di ROMANO PRODI su Il Messaggero del 29 aprile 2009 DA QUALCHE settimana non si fa altro che dibattere su quando usciremo dalla crisi economica. Si discute su quale Paese uscirà per primo, se si uscirà attraverso l’aggravarsi della disoccupazione e se si dovrà passare attraverso un altrettanto penoso processo di inflazione. Tutti questi sono […]

La ripresa verrà, prepariamoci a conquistare il nostro nuovo posto nel mondo

La ripresa verrà, ma nulla sarà come prima di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 aprile 2009 ROMA (19 aprile) – Se si ragiona sui freddi dati bisogna necessariamente constatare che l’economia mondiale è ancora in recessione. Il suo tasso di sviluppo è ancora negativo, il commercio globale mostra anch’esso il segno meno e […]

La saggezza figlia della paura: dal G20 un nuovo inizio

di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 aprile 2009 ROMA (5 aprile) – Di solito i grandi vertici mondiali finiscono col deludere le aspettative che essi stessi avevano creato. Non nel caso del recente G20. La crisi economica che sta colpendo davvero tutti ha spinto infatti verso una saggezza collettiva che da qualche tempo […]

L’Italia per tornare competitiva deve investire nella ricerca, soprattutto nelle energie rinnovabili e nelle scienze della vita

www.google.it Nei tempi di crisi pensare al dopo-crisi di Romano Prodi su il Messaggero del 1 aprile 2009 Da ormai parecchi mesi  i dati sulla crisi economica mondiale peggiorano costantemente. La caduta della produzione e del reddito non si limita  agli Stati Uniti e alle aree maggiormente sviluppate del globo, ma si estende a tutti […]

Per la pace in Africa, responsabilizzare l’Unione Africana e creare un fondo mondiale per il peacekeeping

di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 Marzo 2009 L’Africa è ancora senza pace. Innumerevoli conflitti devastano il continente dalla Somalia, al Darfur, fino ai Grandi Laghi e alle coste dell’Oceano Atlantico. Il costo di questi conflitti si conta in milioni di morti, in distruzioni senza fine e nel blocco di qualsiasi processo di […]