Archivio di ‘Italia’

I primi colpi di Obama e quelli ancora da battere

Dalla sanità all’economia: i primi colpi di Obama e quelli ancora da battere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 aprile 2010 È vero che gli umori in politica cambiano in fretta ma quello che è avvenuto negli Stati Uniti negli ultimi due mesi rappresenta un caso quasi sorprendente. Come ben sappiamo, l’irruzione […]

Edmondo Berselli: uomo libero che amava l’ironia

Uomo libero che amava l’ironia Ci ha raccontato debolezze e vizi dell’Italia con tanta partecipazione Articolo di Romano Prodi su L’Espresso del 16 aprile 2010 Se Edmondo Berselli si fosse sentito definire un intellettuale si sarebbe certamente infuriato. Il suo vezzo era quello di scrivere con intelligenza dei costumi e della mancanza di costumi, della […]

La scomparsa di Edmondo Berselli: aveva il fuoco dell’intelligenza

La scomparsa di Edmondo Berselli, il ricordo di Romano Prodi su La Repubblica del 12 aprile 2010 “L’ironia, il paradosso, l’analisi delle cose fatta in modo volutamente leggero” Il fuoco dell’intelligenza in quelle sue telefonate CI conosciamo da trent’anni. Non riesco a dire “ci conoscevamo” e non so nemmeno se gli anni sono di più. […]

Il Partito Democratico ritrovi le sue radici

Territorio e modello federale  Il Partito Democratico ritrovi le sue radici. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 aprile 2010 I lettori mi perdoneranno se, di fronte all’ennesima discussione sulla riforma del Partito democratico, mi permetto di riprendere, con solo qualche aggiornamento, le proposte che, meno di un anno fa, ho fatto sulle […]

Rassegnarsi al declino: un errore imperdonabile

La crisi, Il Paese, le risposte. Rassegnarsi al declino: un errore imperdonabile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 aprile 2010 È arrivata anche la Pasqua ma la crisi economica non accenna a finire. Ogni giorno si parla di segnali di ripresa, rapidamente smentiti dai dati successivi. La realtà è che, dopo un […]

Quei cattolici che fecero laica l’Europa

Quei cattolici che fecero laica l’Europa Discorso di Romano Prodi in apertura al Convegno sull’edizione dei dispacci Pacelli, pronunciato a Munster il 24 marzo 2010 e parzialmente ripreso su Il Sole 24 Ore del 25 marzo 2010 A) Le due Europe L’oggetto su cui lavorano gli studiosi raccolti in questo congresso e in questo network […]

L’unione politica che non c’è. Se L’Europa rinuncia a salvare la Grecia

L’unione politica che non c’è. Se L’Europa rinuncia a salvare la Grecia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 marzo 2010 Anche per un osservatore attento è diventato impossibile seguire le politiche europee sulla crisi greca. Ogni giorno la soluzione sembra a portata di mano ma il mattino seguente le cose ritornano in […]

La crescita cinese è prodotta dall’enorme aumento dell’istruzione e della ricerca

Se la Cina salva i produttori del lusso e della moda. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 marzo 2010 Diario cinese secondo (la prima parte è qui). Forse è un caso e forse no. E’ tuttavia singolare che, in piena crisi economica, una delle prime persone incontrate nelle vie di Shanghai sia […]

Una piccola storia Una grande lezione

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2010 Ci siamo ormai abituati a pensare alla Cina come ad una enorme scatola che sforna prodotti industriali in grandi quantità. Guardando dentro alle cose ci si accorge invece di come l’attenzione cinese si rivolga anche in direzioni particolari e insospettate. Vorrei a questo proposito […]

Nucleare: tempi, costi e strategia. La sfida di un treno che deve correre forte

Nucleare: tempi, costi e strategia. La sfida di un treno che deve correre forte Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2010 Le decisioni del governo hanno riaperto in Italia il dibattito sull’energia nucleare. Non è facile dire cosa ne pensi veramente l’opinione pubblica, e ancora di più, che cosa vogliano veramente […]