Archivio di ‘Italia’
Se ognuno dei cuochi bada alla sua pentola
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Giugno 2010 La lenta agonia del G8 prosegue il suo corso, anche se nessuno è ancora in grado di verificarne la morte cerebrale. Perché la sua fine non facesse troppo rumore è stato per ora affiancato al G20, che progressivamente ne prenderà il posto senza pianti […]
Salari e moneta. Ci sono tante novità in Cina
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 Giugno 2010 Per molti anni ci siamo abituati a pensare che, data l’illimitata offerta di mano d’opera, i salari cinesi sarebbero per sempre rimasti bassissimi, praticamente al livello di sussistenza. In effetti da quando, oltre trent’anni fa, la Cina ha deciso di irrompere nell’economia moderna, le […]
Lasciate in pace la Costituzione, sfidate le corporazioni
Lasciate in pace la Costituzione, sfidate le corporazioni. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 Giugno 2010 Non posso nascondere di essermi sorpreso quando qualche giorno fa ho letto che, per dare un contributo alla liberalizzazione della nostra economia, bisognava assolutamente modificare l’articolo 41 della nostra Costituzione. Anche se già lo conoscevo, mi […]
Un accordo forte fra tutti i Paesi europei per uscire dalla crisi
Quel vuoto politico che nutre la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 Giugno 2010 Come non ho mai creduto nella catastrofe, così non ho mai creduto che l’uscita dalla crisi fosse rapida e indolore. Stiamo ancora camminando nel fondo del catino. Essendo sul fondo non penso peggioreremo la nostra situazione, ma […]
La dignità dell’Africa, i doveri del Mondo
La dignità dell’Africa, i doveri del Mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 Maggio 2010 Nel 1960, ventitré Paesi africani raggiunsero la propria indipendenza. A cinquant’anni di distanza le celebrazioni di quegli avvenimenti costituiscono non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sui risultati positivi e sulle mancanze storiche […]
Manovra: il coraggio di essere impopolari
Manovra: il coraggio di essere impopolari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 Maggio 2010 Una manovra correttiva è sempre un esercizio difficile. Lo è ancora di più quando si è incessantemente ripetuto che non vi è niente da correggere. Comunque, visto che le correzioni sono necessarie, è bene farle in fretta, in […]
Euro al bivio: o maggiore coordinazione delle politiche economiche o scioglimento
Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 22 maggio 2010 Quando è stato creato l’euro, tutti sapevano che, prima o poi, si sarebbe verificata una crisi. Era inevitabile, infatti, che nell’ambito di un progetto così ambizioso e senza precedenti in alcuni paesi (perfino nei più virtuosi) si sarebbe commesso qualche errore o […]
Speculazione, Europa divisa e la speranza di Kohl
Piccoli giochi e grandi sfide Speculazione, Europa divisa e la speranza di Kohl Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 Maggio 2010 Per fortuna oggi si vota nel North-Rhine Westfalia. Dovrebbe essere una notizia trascurabile nel panorama della crisi finanziaria ma purtroppo, nella mancanza di regole europee comuni e condivise, le decisioni sono […]
Chi offende l’unità d’Italia affossa il federalismo
Il futuro è sotto una sola bandiera Chi offende l’unità d’Italia affossa il federalismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 Maggio 2010 Qualche giorno fa il presidente Azeglio Ciampi ci ha ricordato, con semplici e brevi parole, come il rafforzamento dell’unità nazionale sia la premessa di ogni riforma. E ha insistito sul […]
Debito greco e tasse sulle banche. Non c’è un solo martire in Europa
Debito greco e tasse sulle banche. Non c’è un solo martire in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 Aprile 2010 Il primo ministro greco ha finalmente chiesto in modo ufficiale l’aiuto del Fondo Monetario Internazionale e degli amici ( si fa per dire) europei. Un passo necessario ed urgente perché nel […]