Archivio di ‘Italia’
TPS progettava il futuro
Prodi ricorda l’amico Padoa Schioppa per il nostro giornale: “Progettava il futuro” L’ex premier ricorda l’economista, tra i padri dondatori della moneta unica: “Tps combatteva la società dalla veduta corta che pensa solo al presente”. Domani i funerali Articolo di Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 20 dicembre 2010 Quando Tommaso Padoa Schioppa […]
In Tommaso Padoa Schioppa competenza tecnica e raffinatezza intellettuale si univano con rigore etico e passione civile
Sotto la lente La scomparsa di Tommaso Padoa-Schioppa Articolo di Romano Prodi per la rivista Il Mulino del 19 dicembre 2010 Non occorre certo spiegare agli amici del Mulino chi era Tommaso Padoa Schioppa. Abbiamo infatti avuto il privilegio e anche il piacere intellettuale di ascoltarlo e di discutere con lui nelle riunioni dell’Associazione, di […]
Se la politica gioca a Risiko mentre il Paese soffre
Emergenze e ritardi Se la politica gioca a Risiko mentre il Paese soffre Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 dicembre 2010 Quando lo scontro politico si fa troppo acuto i problemi reali vengono messi in secondo piano. In Italia lo scontro è durato mesi e mesi fino ad arrivare alla faticosa conclusione […]
Globalizzazione: cosa sta cambiando?
Globalizzazione: cosa sta cambiando? Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 ore del 12 dicembre 2010 Globalizzazione: cosa sta cambiando? Riassumendo in poche battute biblioteche di volumi, si può dire che il diciottesimo e diciannovesimo secolo sono stati i secoli dell’Europa, il ventesimo è stato il secolo americano e il ventunesimo sarà il secolo […]
L’instabilità del governo espone le famiglie italiane al rischio di pericolose speculazioni
L’Italia di fronte alla crisi I meriti della società, lo stallo della politica Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 05 dicembre 2010 La scorsa settimana è cominciata male per i titoli del debito pubblico italiano. I tassi di interesse dei nostri Buoni del Tesoro che, da quando è nato l’Euro, si erano lungamente […]
Alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi
Lettera di Romano Prodi alla rivista Il Mulino, dicembre 2010. Caro Direttore, mi hai gentilmente chiesto di scrivere alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi e soprattutto di fare il punto su dove è finito il vecchio e appassionante dibattito della sfida fra il capitalismo anglosassone e quello germanico. Ti confesso che una […]
L’Euro e la Germania, la maestra severa che non aiuta l’Europa
L’Euro e la Germania, la maestra severa che non aiuta l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 novembre 2010 Non è un caso che le vicende dell’Euro si intreccino sempre più con quelle della Germania. Non è un caso per due motivi. Il primo è che la Germania, superato il lungo trauma […]
“L’Opinione” continua a scrivere falsità contro Prodi. Ecco i veri redditi del Professore
Con riferimento quanto pubblicato ieri dal quotidiano L’Opinione (false informazioni relative all’importo dell sua pensione) , Romano Prodi ha tempestivamente inviato una richiesta di smentita al direttore della testata in questione. Nell’attesa che L’Opinione si decida a rettificare l’articolo di ieri, pubblichiamo qui di seguito un estratto della lettera del Professore L’ufficio stampa del Presidente […]
Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più
Il futuro e le politiche globali. Se il pianeta dei vecchi lavora di meno e consuma di più Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2010 Ogni tanto conviene riflettere sul fatto che il nostro pianeta è abitato da esseri umani. Non è quindi un esercizio inutile riflettere su quanti siamo, dove […]
Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose
Prodi: «Italia sulla via della decadenza. C’è il dovere di dire come stanno le cose» Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 ottobre 2010 ROMA (14 novembre) – Per decidere cosa fare bisogna prima di tutto sapere “come stanno le cose”. Quest’affermazione è scontata, ma sono costretto a ripeterla perché oggi non mi […]