Archivio di ‘Italia’
Le elezioni in Birmania sono l’inizio di un cammino democratico che interessa noi tutti
Il futuro ruolo di San Suu Kyi nella strategica Birmania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 novembre 2015 Pochi in Italia sanno di preciso cosa rappresenta e dove è il Myanmar, anche se, forse, un riferimento più concreto può essere generato dal sapere che questo è l’attuale nome della Birmania. Un […]
Comunque vada il referendum britannico, rischiamo un’Europa a più velocità
Incognita Brexit – Il referendum britannico cambierà la UE per sempre Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 novembre 2015 Il Primo ministro britannico si è impegnato a rendere pubbliche entro poche settimane le richieste che intende fare ai suoi colleghi europei in vista del referendum popolare che dovrà decidere sulla permanenza del […]
Rilanciare la domanda interna e aumentare la spesa pubblica per evitare la stagnazione
Contro i rischi di stagnazione, spendere di più è la sola strada Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 ottobre 2015 La gara verso l’adozione di politiche monetarie espansive, tramite l’abbassamento del costo del denaro, sta continuando. Anzi, nell’ultima settimana, questa gara si è fatta ancora più serrata. Tre giorni fa il Presidente […]
Come la Cina riuscirà a mantenere il proprio ”normale” tasso di sviluppo
La Cina e i consumi. Le due ragioni che frenano la crescita di Pechino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 ottobre 2015 Di solito quando ci si avvicina ad un oggetto lo si vede con maggiore chiarezza. L’economia cinese fa eccezione a questa regola: più mi addentro nel paese, più cerco di […]
L’Europa divisa nella trappola della seconda globalizzazione
La decadenza dell’Europa schiacciata fra Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 ottobre 2015 Il caso greco è un po’ in disparte e i vertici autunnali di Bruxelles sui bilanci dei vari paesi cominceranno fra poco. Approfittiamo quindi di quest’intervallo per parlare di Europa nelle sue prospettive storiche, al di […]
L’Italiano è fra le prime 7 lingue più studiate al mondo: costruiamo l’ ”Italofonia”
Diffondere l’italiano per contare nel mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 ottobre 2015 A volte arrivano sotto gli occhi notizie apparentemente trascurabili ma che ci spingono a riflettere. Questo mi è capitato di recente nel leggere alcune tabelle sui dati riguardanti le lingue più parlate e le lingue più studiate nel […]
L’arroganza tedesca, il cambiamento inglese, la svolta USA-Russia e l’Italia che non ha ruolo
Romano Prodi a In mezz’ora: “Il potere tedesco è arrogante. Da Corbyn segnale di cambiamento. L’Italia? Non ha un ruolo” Intervista di Lucia Annunziata a Romano Prodi a In mezz’ora su Rai Tre, riportata da Huffington Post del 27 settembre 2015 “Il potere tedesco è arrogante“. L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto a […]
La Germania non ha rispettato le regole che ha imposto. Riequilibrare la politica industriale europea
La Germania non rispetta le regole che impone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2015 Il caso Volkswagen ci obbliga a riflettere. Non sono infatti sorpreso più di tanto nei confronti di gravi irregolarità commesse da un’azienda, anche se da un’azienda leader nel mercato mondiale. Questo perché conosco bene che la […]
Perché i mercati si stupiscono se la FED fa gli interessi USA e non i nostri?
Le scelte USA non coincidono con gli interessi dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2015 L’economia è diventata così sensibile e globale che quasi ogni giorno assistiamo ad annunci o decisioni che, pur prendendo atto di cose che tutti conosciamo, turbano gli andamenti dei mercati finanziari e influiscono pesantemente sull’economia […]
Siria: l’unica via per fermare l’ISIS è un accordo fra USA e Russia
Solo l’accordo tra Russia e Stati Uniti salverà la Siria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2015 Le analisi sulla tragedia siriana sono così numerose e contrastanti da produrre un crescente disorientamento anche tra i massimi esperti delle questioni mediorientali. Si sa tutto di quanto sta avvenendo ma divergono sempre più […]