Archivio di ‘Italia’
Prezzo del petrolio e tassi: senza una guida non si va da nessuna parte
Tra petrolio e tassi L’economia mondiale non ha più una bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2016 Le analisi sugli avvenimenti economici degli ultimi giorni arrivano a conclusioni paradossali. I fatti che fino a poche settimane fa erano ritenuti elementi chiave per la ripresa dell’economia mondiale sono oggi accusati di […]
Londra resti in Europa, ma non a costo di distruggerla
Referendum Brexit Le condizioni di Londra che sviliscono l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 febbraio 2016 La data del referendum sull’eventuale uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (la così detta Brexit) non è ancora stata stabilita ma i negoziati in corso fra il governo inglese e le autorità di Bruxelles manifestano […]
Armonizzazione fiscale: cosa dovrebbe fare l’Europa, cosa può fare l’Italia
Turismo d’imposta Multinazionali, il privilegio si batte solo se uniti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2016 La Commissione Europea, per bocca del commissario agli affari economici e finanziari Pierre Moscovici, ha finalmente presentato un pacchetto di proposte volte a rinforzare il sistema informativo sulle imprese multinazionali e, soprattutto, a combattere […]
Nuove regole per fermare la speculazione e salvare l’economia
Stop agli speculatori I terremoti della finanza non fermano la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2016 Mai come in questi giorni è opportuno ripescare il vecchio detto che “su questa terra non si può mai stare tranquilli”. Questo vale per la politica e vale, ancora di più, per l’economia. […]
Promuovere l’istruzione tecnica applicata, o l’industria italiana è destinata a scomparire
Perché è importante l’ istruzione tecnica Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 24 gennaio 2016 Il nostro Paese ha bisogno di un forte rilancio dell’istruzione tecnica. Oggi siamo di fronte ad un vero e proprio dramma: i nostri Istituti tecnici, che hanno formato la classe di lavoratori e dirigenti dando certamente […]
Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina
Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]
La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione
Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]
Magistratura-Istituzioni a Bologna: strano punire un samaritano che soccorre un ferito
Il caso dell’ acqua? Troverei strano punire il samaritano che aiuta un ferito Lettera di Romano Prodi a La Repubblica (ed. Bologna) del 10 gennaio 2016 Ho seguito con un certo interesse lo svolgersi dei rapporti fra autorità politica e giudiziaria della nostra città. Poichè non sono professionalmente un giurista, devo confessare che mi sono rimasti […]
La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania
Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]
La Corea del Nord sta diventando ingombrante anche per la Cina
“Adesso Pechino farebbe a meno dello scomodo alleato di Pyongyang” Prodi: inevitabile l’ indebolimento della moneta ma non andranno oltre Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 7 gennaio 2016 Fino a poche settimane fa ha insegnato economia alla classe dirigente cinese, ora è nel Board della China-Europe Business School, la più importante scuola […]