La Germania non ha alcun titolo per fare la maestrina
Prodi: “Francesi e tedeschi devono smetterla di fare i maestrini” “Non è nello spirito europeo dire agli altri: ubbidite” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 8 dicembre 2011 Romano Prodi i riti europei li conosce a memoria, ma non è soltanto la proverbiale vischiosità bruxellese a renderlo poco incline all’ottimismo […]
La crisi greca si doveva risolvere in fretta, ora è una tragedia. Berlusconi ci ha danneggiato in Europa
Prodi attacca Merkel “Politica tedesca irragionevole” “Qui si sta giocando col fuoco. La crisi greca si doveva risolvere in fretta e in silenzio, ora è diventata una tragedia. L’ex governo ci ha danneggiato in Europa”. Articolo su L’Unità del 1 dicembre 2011 Sul tema della crisi dell’eurozona «la politica tedesca è spesso di una durezza […]
“Il Mondo Che Verrà”: tre incontri televisivi con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre incontri in esclusiva con ROMANO PRODI Su LA7, il martedì alle 23:00 dall’11 al 25 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa […]
“Il Mondo che verrà”. Il primo incontro – la sfida dei Continenti
IL MONDO CHE VERRÀ primo incontro La sfida dei Continenti Il primo di tre incontri in esclusiva con Romano Prodi su La7 dell’ 11 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, questo è il primo tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti […]
L’euro va salvato. L’asse franco-tedesco? E’ un disastro
“L’euro va salvato è un pilastro per tutto il mondo” Romano Prodi: no al direttorio franco-tedesco, crea diffidenza Il rinvio del summit? «Bene purché ci sia una decisione forte» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 11 ottobre 2011 Romano Prodi scandisce i giudizi con la nettezza di chi è informato […]
“Nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”
Prodi: “Via Silvio subito” Un premier senza credibilità. Che perde persino l’appoggio degli imprenditori. E intanto il referendum dimostra che la gente ha capito che qualcosa non va. Il prof rompe il silenzio e lancia il suo je accuse: “meglio qualsiasi altro governo di quello attuale” Intervista a Romano Prodi di Orazio Carabini su L’Espresso […]
Non si esce dalla crisi con il default pilotato, occorre maggiore coesione fra gli Stati europei
Crisi: Prodi, non se ne esce con il default pilotato Bologna, 29 set. – (Adnkronos) – “Non usciamo da una crisi del genere con un salvataggio pilotato, se si comincia con il default pilotato si arriva al default totale“. Ne e’ convinto l’ex premier Romano Prodi per il quale nessuno riuscirebbe a gestire un quadro […]
We cannot imagine a better future simply cutting our engagement on the future
Speech by Romano Prodi at the conference: “Contemporary Threats and Opportunities – Academic Freedom and Institutional Autonomy within the Context of Accreditation, Quality Assurance and Rankings” at “Aula Magna di Santa Lucia” in Bologna University on September 16th 2011. We are here to celebrate the great achievement of the signature of the Magna Charta. It […]
La mancanza della politica apre sempre spazio agli imprevisti
I volti della crisi Dai mercati alla Libia, le svolte dell’estate Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2011 Di solito alla fine di agosto si pensa solo alla ripresa del lavoro, come se nella fosse successo. Tutto diverso è l’esercizio che si deve compiere quest’anno perchè il mese del riposo è […]
Toccato il fondo, il Paese va in rovina
Prodi: “Toccato il fondo, il Paese va in rovina La salvezza della democrazia? Le ricevute” “L’ipotesi di un governissimo? Irrealizzabile, non reggerebbe neppure un giorno”. L’ex presidente del consiglio parla anche dell’euro: “La moneta unica è una garanzia. Le dichiarazione della Germania su una paventata uscita sono un modo per rafforzarla” Articolo su Il Fatto […]












