Prodi incontra Ban Ki-Moon e il Consiglio di Sicurezza ONU
SAHEL: ONU; PRODI INCONTRA BAN, DOMANI CONSIGLIO SICUREZZA FITTA AGENDA INCONTRI INVIATO NAZIONI UNITE SU SITUAZIONE (ANSA) – NEW YORK, 12 NOV – L’ex premier italiano Romano Prodi, nominato inviato delle Nazioni Unite per il Sahel, e’ al Palazzo di Vetro di New York dove tra oggi e domani incontrera’ diversi interlocutori coinvolti nella crisi […]
Se avessimo una buona legge elettorale, saremmo più forti della Germania
L’intervista/ Prodi: «L’Ue è spaccata con gli Usa finiti i rapporti privilegiati» Intervista di Pietro Perone a Romano Prodi su Il Mattino del 9 novembre 2012 NAPOLI – Non si attende Romano Prodi un particolare afflato di Barack Obama durante questo secondo mandato nei confronti dell’Europa ma «spetterà proprio all’Ue – avverte – dover costruire […]
Troppa dieta uccide il Paese
Prodi, messaggio a Monti: “Troppa dieta uccide” Rischi da eccessivo rigore: “Il modello sociale europeo è ancora valido e funziona” Intervista a Romano Prodi sul Quotidiano Nazionale del 7 novembre 2011 Al World Business Forum in corso a Milano l’ex presidente del Consiglio mette in guardia il governo tecnico dal possibile cortocircuito delle politiche di […]
Il tunnel è lungo ma con la BCE il treno si è mosso
La Bce non basta Il tunnel è lungo ma il treno si è mosso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 settembre 2012 Quando nell’autunno del 2008 la crisi esplodeva nella sua massima violenza, mi sono trovato con un gruppo di economisti a riflettere su quanto tempo la crisi sarebbe presumibilmente durata. La […]
Rafforzare e rinnovare i rapporti politici ed economici con Egitto, Tunisia e Libia
Il nodo mediterraneo Rivolte arabe e nostre amnesie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 agosto 2012 Con il fiato sospeso in attesa della conclusione delle tragiche vicende siriane, ci siamo troppo distratti nei confronti delle recenti evoluzioni dei tre paesi mediterranei che, durante lo scorso anno, hanno affrontato una lunga e difficile […]
Senza una politica energetica europea rischiamo di distruggere la nostra economia
Il gas e i ritardi Una sfida perduta in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 luglio 2012 Quando si parla di energia si pensa subito agli aumenti del prezzo del petrolio o alle grandi prospettive delle nuove fonti di energia, come il sole o il vento. Un’attenzione insufficiente è stata invece […]
Come uscire dalla crisi? Più potere alla BCE, Eurobond e bilancio comune europeo
Prodi: Europa unita o nulla «O si unisce politicamente o sarà emarginata», spiega l’ex premier che, tra il 1999 e il 2004, da presidente della Commissione ha gestito l’introduzione dell’euro. Intervista a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 10 luglio 2012 È docente di economia alla Brown University di Providence, Stato del Rhode Island, ma […]
La Germania vuole essere locomotiva d’Europa o vagone del treno asiatico?
Competizione globale La Germania da sola satellite dell’Asia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 luglio 2012 Quando in Giappone, per effetto del terribile maremoto, si è fermata la centrale nucleare di Fukushima, migliaia di fabbriche cinesi hanno dovuto sospendere per settimane o mesi la propria produzione. Le stesse conseguenze si sono verificate […]
Via dall’euro? Sarebbe un disastro
“Dipiù” apre il dibattito sulla proposta di “abolire l’euro”, lanciata dall’ex capo del governo Silvio Berlusconi, intervistando un altro ex premier: Romano Prodi Berlusconi vuole che l’Italia torni alla Lira, ma Prodi ribatte: sarebbe una follia L’economista e uomo politico si oppone a tornare al passato: “i risparmi degli italiani perderebbero valore e i prezzi […]
Il governo compia ogni sforzo perchè sia raggiunta la verità sulla strage di Ustica
Ustica, 32 anni dopo il dovere della verità Lettera di Romano Prodi e Walter Veltroni su La Repubblica del 27 giugno 2012 Caro direttore, il 27 giugno 1980 un aereo civile della compagnia Itavia doveva, da Bologna, raggiungere Palermo. Non arrivò mai. Quel volo fu spezzato, ottantuno innocenti cittadini persero la vita. Sono trascorsi 32 […]












