Se i governi continuano a inseguire i populismi, anche nel 2017 non andremo da nessuna parte
Prodi: «L’Europa è sfuocata sui rischi per le banche» Intervista di Alessandro Merli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 17 gennaio 2017 Romano Prodi si dichiara “realista” sulle prospettive del 2017, in cui l’Europa continuerà ad arretrare progressivamente, in un «continuo ondeggiamento», ma senza le temute rotture post-Brexit. Anche se «i Governi […]
Come si può evitare la guerra fra USA e Cina
La crisi in corso – Perché la guerra tra la Cina e l’America si può evitare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 gennaio 2017 Donald Trump non è ancora entrato nella Casa Bianca che già scoppiano le scintille fra gli Stati Uniti e la Cina sia in campo militare sia in campo […]
2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni
Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2016 Al termine di ogni anno è opportuno fare un riassunto di quanto è avvenuto nell’economia mondiale ma, soprattutto, è quasi d’obbligo cercare di prevedere con una certa ragionevolezza quello che probabilmente accadrà nel prossimo anno. Quest’esercizio è […]
L’Europa non conta più nulla, ma l’Italia da sola non ce la può fare
“Il senso della Storia” – Prodi: “L’Europa non conta più nulla” Il professore ricorda anche la proposta di fare di San Marino un centro internazionale per la pace Intervista in esclusiva di Carlo Romeo a Romano Prodi su San Marino TV del 15 dicembre 2016 “L’Europa non conta più nulla” a dirlo è Romano Prodi, […]
Ecco perché il prezzo del petrolio resterà fra 45 e 55 $
L’altalena del barile – Quella svolta che manca sul petrolio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2016 In questi giorni si parla molto di petrolio, per capire quello che è successo e per prevedere quello che avverrà in futuro. Parlare del passato è facile, mentre esibirsi in previsioni è più complicato. […]
Fidel Castro: la speranza di un comunismo diverso
Cosa rischia la Disneyland della miseria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 novembre 2016 È ovvio, ma tuttavia obbligatorio, scrivere che con la morte di Fidel Castro si chiude un importantissimo capitolo della storia contemporanea. Diventa invece complesso dare un definitivo giudizio su questo capitolo e ancora più complesso prevedere quale sarà […]
USA-Cina: una guerra commerciale globale devasterebbe l’economia mondiale
Nuovi scenari – A Cina e Usa non conviene una guerra commerciale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 novembre 2016 Il ciclone Trump non ha sconvolto solo le sponde dell’Atlantico ma ha portato anche in Asia uno tsunami di incertezza che obbliga a ripensare a molte politiche fino ad ora ritenute scontate. […]
Indipendentemente dagli USA, è nostro interesse normalizzare i rapporti con Mosca
Alcune domande dopo le elezioni americane Intervista a Romano Prodi su RiEnergia del 18 novembre 2016 E’ d’accordo con chi ipotizza che un effetto collaterale positivo della vittoria di Trump potrebbe essere una normalizzazione dei rapporti tra Occidente e Russia? Se si presta fede alle parole dette in campagna elettorale non si può che […]
L’America cambia rotta e l’Europa non può più permettersi di restare divisa
Divisi al confronto – Ma l’Europa non pensi di delegare il suo futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2016 Dopo lo choc delle elezioni americane siamo entrati nella delicata fase in cui, dai tentativi di spiegazione dell’inatteso risultato, si sta passando alla concreta riflessione sui programmi che costituiranno le linee […]
La cura Trump è sbagliata: non servono dazi ma più tutele
Prodi: la cura Trump è sbagliata. “Non servono dazi ma più tutele” “La politica non ha gestito il benessere. I populismi? Nessuno sbocco” Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 12 novembre 2016 Brexit, Trump, i populisti. Professor Prodi, è il pedaggio della globalizzazione? «Paghiamo il prezzo di alcuni errori della […]












