Il PD è l’unico partito vivo. Renzi ha aperto una speranza, non deve deluderla

“Speriamo in Matteo,il PD unico partito vivo,giusto pretender una svolta dell’Europa” Intervista di Massimo Giannini a Romano Prodi su La Repubblica del 31 marzo 2014 In periodi di crisi servono politiche espansive: ma l’Unione non fa nulla. Avete piu’sentito parlare della Commissione Ue? IRPEF. Positiva la scelta del govenro di concentrare benefici sui lavoratori. LAVORO. […]

Gerardo D’Ambrosio, esempio di alto senso delle Istituzioni

(ANSA) – Bologna, 30 marzo – “Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Gerardo D’Ambrosio. Il suo impegno nella Magistratura e in seguito al Senato della Repubblica restano per tutti noi esempio di alto senso delle Istituzioni che egli ha servito con grande determinazione e responsabilità. Alla famiglia le mie più sentite condoglianze”. E’ […]

La vera concertazione si fa con un interlocutore aziendale e uno sindacale

Lavoro: Prodi, il pluralismo sindacale è la nostra palla al piede (Adnkronos) – Milano, 26 marzo – “La produttività è un problema legato al pluralismo sindacale che è nella nostra storia ma che è una vera palla al piede“. E’ quanto afferma l’ex premier Romano Prodi intervenuto questa sera alla fondazione ‘Corriere della Sera’ dove […]

Il semestre europeo va preparato adesso perchè le attese si trasformino in crescita ed occupazione

Fare in fretta per ottenere il sostegno dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 marzo 2014 Anche se il viaggio europeo del Presidente del Consiglio non è stato una passeggiata, si deve convenire che quello che si poteva ottenere è stato ottenuto. Si deve infatti constatare la nascita di una “curiosità positiva” […]

Renzi faccia in fretta: se non cambia le cose subito non avrà più tempo

Prodi: “Bene Renzi sul cuneo fiscale. Quando lo feci io ebbi Confindustria contro”  Articolo di Silvia Bignami su La Repubblica di Bologna del 15 marzo 2014 L’ex presidente del Consiglio commenta le mosse del neopremier a Bologna alla presentazione del libro di Alan Friedman.”Oggi l’accoglienza è diversa, clima più aperto e tutti più disposti al […]

Ecco poche, sagge e realistiche misure per fare ripartire subito la crescita e l’occupazione

Prodi: quelle tre cose da fare subito per agganciare la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 marzo 2014 Gli ultimi dati sulla disoccupazione hanno ulteriormente allarmato l’opinione pubblica. Non poteva essere altrimenti perché il peggioramento del mercato del lavoro procede ad un ritmo senza precedenti. Il numero dei disoccupati è dell’1,1 […]

Un vero leader deve essere coerente e lungimirante, ma deve saper fare squadra

Videointervista a Romano Prodi ad Agorà del 24 febbraio 2014, ripresa su La Repubblica Prodi: “Io al Quirinale? The game is over” BOLOGNA – “Non ho smentito di essere stato chiamato come ministro dell’Economia, ho solo detto come sono andate le cose: non sono stato chiamato. Io al Colle? No, come si dice, the game […]

Europa e Russia si riuniscano e trovino immediatamente una soluzione per fermare il bagno di sangue in Ucraina

How Ukraine Can Be Saved Articolo di Romano Prodi su The New York Times del 20 febbraio 2014 (in inglese) ROME — Ukraine is in the middle of a violent political crisis. Dozens of people died this week and hundreds more were injured as protesters fought police in the capital, Kiev. Lethal violence has been […]

La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini

La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini (Edizioni La Meridiana Molfetta) Articolo su Quindici del 19 febbraio 2014 La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini è un interessante libro delle Edizioni La Meridiana di Molfetta, a cura di Matteo Gandini e Spellanzani Cristina (pp.48 Euro 10,00 sconto […]

Il nuovo è sapere cosa succede al mondo. Il nuovo è una sfida mortale

Prodi: «Renzi, sfida durissima. Io all’Economia? Smentisco» Intervista di Alessandro Poggi a Romano Prodi su Ballarò del 16 febbraio 2014 riportata su L’Unità del 15 febbraio 2014 «Mi sento più curioso, più attento e c’è anche un’attesa, ecco. Un’attesa. La tranquillità è un’altra cosa. Viene dopo che si sono sperimentate le cose». Lo dice l’ex […]