La Russia non può pensare di diventare interamente moderna senza legami con l’Ue

Prodi: «La Russia ha bisogno dell’Europa Basta aver paura» Intervista di Marco Ballico a Romano Prodi su Il Piccolo del 28 novembre 2013 L’ex premier, reduce dal colloquio con Putin, sferza la Ue «Il caso Ucraina? Un confronto forte ma non ancora chiuso». E sul summit di Trieste: “L’incontro di piazza Unità dimostra quanto saldi […]

Putin chiede a Prodi collaborazione per organizzare il G8 a Sochi

Prodi aiuterà Putin a organizzare il G8. “Russia tornata protagonista con mediazione su Siria” La Repubblica del 26 novembre 2013 L’ex premier conferma la sua disponibilità a collaborare con il Cremlino per la realizzazione dell’evento previsto a giugno nella città di Sochi. “Si parlerà di immigrazione, ho chiesto che sia data attenzione particolare al Mediterraneo“. […]

Nel PD nuovi leader si affermino: la palla è loro, adesso

Prodi e i cartelloni dell’Ulivo: “C’è scritto ‘1996’, un tempo così lontano…” L’ex premier Romano Prodi, fondatore dell’Ulivo: “Li ho visti solo sul giornale. Mi è sembrato un tempo così lontano” E ribadisce: “Non torno, ora tocca ai nuovi leader” (Il Resto del Carlino) – Bologna, 21 novembre 2013 – I cartelloni della campagna elettorale […]

Il più grande errore e la più grande delusione della mia vita

Prodi: «Delusione della vita? Il Pd non mi ha mai difeso» Articolo di Giuseppe Vittori su l’Unità del 17 ottobre 2013 «L’errore politico che rimprovero nella mia vita è di non aver fatto un partito dopo la notte delle primarie del 2005. Non l’ho fatto perché volevo unire e non dividere», a dirlo è Romano […]

Berlusconi ha dato un contributo essenziale all’anomalia italiana. Ora c’è la speranza che la marea risalga

Prodi: «La nostra Italia era un miracolo. Ora spero solo che la marea risalga» Intervista di Armando Nanni a Romano Prodi su il Corriere di Bologna del 3 ottobre 2013 L’ex premier ricorda Nino Andreatta: diceva che l’euro ci avrebbe cambiati. Invece… «Il Quirinale? Non ci ripenso mai» BOLOGNA – È martedì sera, 1 ottobre, […]

Prima del tradimento dei 101 ho avvertito Bersani: “Attento, conosco la nobiltà del casato”

Prodi: «Da una telefonata con D’Alema capii che non sarei salito al Colle» Intervista di Alan Friedman a Romano Prodi su il Corriere della Sera del 2 ottobre 2013 È il giorno più lungo di Romano Prodi. Quel venerdì 19 aprile del 2013, il Professore si sveglia intorno alle 7 nella sua camera dell’hotel Laico […]

Mi auguro che anche chi ho sconfitto due volte su due capisca che tutto ha una fine

La mia partita è finita. Ora lascino anche altri Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Corriere della Sera del 24 giugno 2013 Caro Direttore, vorrei rispondere ai tanti riferimenti che, anche sul vostro giornale, sono apparsi riguardo  a mie presunte posizioni  relative alla vita interna del Partito Democratico e al mio possibile sostegno  […]

Addio al PD? Sono indiscrezioni

Prodi: “Io via dal Pd? Sono indiscrezioni”. Il governo? “Letta ha capacità di mediare” Bruxelles, 15 mag. – (Adnkronos) – “Lo lasci scrivere, sono indiscrezioni”. Romano Prodi è sibillino e da Bruxelles dove si trova per la conferenza dei donatori sul Mali, si limita a commentare così le ricostruzioni di stampa che lo vorrebbero a […]

Non ho abbandonato o modificato la mia missione in Mali per rientrare in Italia

“Caro direttore, ho letto con molto interesse l’intervista di Giuliano Amato. Tra i tanti temi affrontati c’è un breve passaggio che mi riguarda laddove si affronta la questione dell’elezione del Presidente della Repubblica. A differenza di quanto vi si legge preciso di non avere affatto abbandonato la mia missione in Mali per rientrare in Italia. […]

Basta parlare di “prodiani” come se fossero un’organizzata corrente parlamentare

GOVERNO. PRODI: “PRODIANI” SONO DUE E AGISCONO IN AUTONOMIA (DIRE) Roma, 26 aprile – “Vedo che in diverse occasioni si continua a parlare di “prodiani“come se fossero un’organizzata corrente parlamentare. Vi sono solo due (diconsi due) parlamentari con i quali ho intrattenuto e intrattengo rapporti di collaborazione su temi politici. Essi tuttavia operano in piena […]