Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina
Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina Festival Economia 2022 – Provincia di Trento – Sabato, 04 Giugno 2022: Testimone diretto della politica, dell’economia e della geopolitica degli ultimi cinquant’anni, Romano Prodi ha accompagnato il pubblico del Festival nelle pieghe degli equilibri mondiali, toccando aspirazioni, luci e ombre di ogni continente, dall’Europa all’Africa, dagli Stati Uniti […]
Gas dagli USA ma dipendiamo da Mosca: l’autosufficienza energetica è lontana
Acquisti americani – Il piano sul gas e l’esigenza di diventare autosufficienti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 marzo 2022 Tre vertici si sono svolti a Bruxelles in una sola settimana: il Consiglio della NATO, il G.7 e il Consiglio Europeo. Tutti dedicati agli aspetti politici ed economici della guerra in Ucraina […]
Aspettando l’Europa, un accordo USA-Cina per fermare la guerra
Interessi comuni: un accordo USA-Cina per fermare la guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 marzo 2022 La guerra continua e le sue tragiche conseguenze crescono ogni giorno. Quella che doveva essere una passeggiata dell’esercito russo si sta trasformando in un conflitto sempre più sanguinoso e la resistenza del popolo ucraino supera […]
L’errore di Putin provocherà la nascita di una politica estera e militare europea?
Romano Prodi “Putin ha fatto un errore storico: non capisce le democrazie” L’ex premier: “La Cina non ha appoggiato la Russia, non è contenta di questa guerra. L’UE ha garantito la pace in Europa per anni. Sognavo un esercito comune fra i Paesi.” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 03 […]
Disastro Afghanistan: l’Europa riprenda il suo ruolo nella NATO
Nuovi equilibri – Ripensare la NATO: la lezione afghana Romano Prodi su Il Messaggero del 29 agosto 2021 Se la tragedia afghana, interpretata correttamente, non può mettere in discussione l’esistenza e l’importanza della Nato, nello stesso tempo ci obbliga ad una seria riflessione sul suo funzionamento. Non solo le decisioni sulle quali tanto si discute […]
Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì
Prodi: «Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì» Il Professore: Emilia ben governata, Salvini attacca e parla d’altro: «Vuole liberarla da cosa? È una terra libera». «Penso che Bonaccini vincerà» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 gennaio 2020 […]
NATO senza bussola: occorre una profonda revisione
L’Europa e la Nato – Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 dicembre 2019 Le celebrazioni del settantesimo anniversario della NATO si sono concluse con uno strano happening: i capi di stato, protagonisti del solenne vertice di Londra, hanno fatto fra di loro scintille e si sono […]
Politica estera ed esercito comune europeo per decidere e difenderci insieme
Il muro di Macron – L’ostacolo della Francia alla difesa comune Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 novembre 2019 Poche settimane fa il Presidente Macron, in una dirompente intervista all’Economist, ha puntato il dito sulla progressiva e inarrestabile crisi della NATO e sulla necessità di una politica europea di difesa comune, […]
Quando i politici scatenano le guerre mentre i militari frenano
I leader e le guerre – La democrazia non può fondarsi sull’emozione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 aprile 2018 Pasqua è festa di pace ma non sembra che questo sia oggi il sentimento dominante. Abbiamo guerre dappertutto e ne abbiamo di tutti i tipi. Guerre combattute con le armi e guerre […]
Indipendentemente dagli USA, è nostro interesse normalizzare i rapporti con Mosca
Alcune domande dopo le elezioni americane Intervista a Romano Prodi su RiEnergia del 18 novembre 2016 E’ d’accordo con chi ipotizza che un effetto collaterale positivo della vittoria di Trump potrebbe essere una normalizzazione dei rapporti tra Occidente e Russia? Se si presta fede alle parole dette in campagna elettorale non si può che […]