Ora insieme agli USA per un commercio mondiale meno conflittuale

L’accordo cinese: le regole condivise che servono all’Europa Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2021 Non solo in Italia, ma nel mondo intero, succedono tante cose quando vi è un vuoto di potere. Non voglio in questa sede ritornare su quanto è successo negli Stati Uniti da quando Biden ha vinto […]

Stellantis può resuscitare la Fiat, ma il governo è assente

Governo assente: la presenza che manca nella fusione Stellantis Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2021 Abbiamo assistito a un comune plauso per il matrimonio che si celebrerà ufficialmente il prossimo 16 gennaio fra la francese Peugeot (PSA) e l’Italo-Americana Fiat-Chrysler (FCA), matrimonio battezzato con l’augurale nome di Stellantis. Un plauso giustificato […]

Il tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali

Mosse urgenti: meno favori e più riforme, la via obbligata per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2021 Durante i lunghi mesi del Covid-19, i dibattiti e le decisioni riguardanti gli aspetti economici della pandemia sono stati dedicati prevalentemente al nobile obiettivo di aiutare le categorie più colpite. La […]

Conte deve fare in fretta. Renzi? Stia attento alle curve e alle discese

«Conte deve fare in fretta. Renzi? Stia attento alle curve e alle discese» L’ex premier: «Il tempo delle mediazioni si sta esaurendo». «Credo che nessuno voglia il voto. Vedo solo la somma di interessi e malesseri personali» Intervista di Massimo Franco a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 23 dicembre 2020 “Un suggerimento […]

Dopo la follia di Trump, ora è il tempo di ricostruire

“Bisogna affrontare i problemi e le paure della classe media” Trump ha preso molti più voti di 4 anni fa Perciò esprime qualcosa di profondo dell’anima degli Usa Un paradosso: i Paesi ex imperiali come Francia e Inghilterra si mostrano incapaci di leadership globale. Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del […]

Rilanciare gli investimenti per scongiurare la catastrofe economica e sociale

Inerzia da Covid: investimenti congelati, così il Paese è senza futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 novembre 2020 Debbo confessare che, negli ormai lunghi anni nei quali mi sono dedicato a riflettere sullo stato dell’economia italiana, non mi sono mai trovato nella situazione di difficoltà e di incertezza in cui oggi […]

Siamo tornati indietro di trent’anni: al premier la responsabilità di far ripartire l’Italia

Controlli accentrati: la funzione del premier nella corsa ai fondi UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 ottobre 2020 Da molti mesi è il Covid-19 il potente protagonista degli eventi globali. Questo non solo per gli enormi danni provocati alla salute e all’economia, ma anche per il condizionamento che la pandemia ha […]

Il coronavirus colpisce l’economia USA e favorisce la Cina

Economie a confronto: l’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli USA Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2020 Gli Stati Uniti si avvicinano alle prossime elezioni più divisi di quanto mai siano stati nella storia della loro democrazia. Di conseguenza cambieranno molte cose a seconda di chi, fra poco più […]

Mettere un argine allo strapotere dei giganti di Internet

L’Europa e i cittadini: un argine (anche fiscale) allo strapotere dei giganti web Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 giugno 2020 L’attuale crisi non solo sconvolge i rapporti politici fra gli Stati, ma incide in modo estremamente diverso sui differenti settori e le differenti imprese. È stato correttamente messo in rilievo come […]

C’è una curva nella Storia: riportiamo a casa i talenti, se no è finita

«C’è una curva della storia, se Bologna si stacca è finita. Il ritardo peserà per anni» Intervista di Daniela Corneo e Marco Madonia a Romano Prodi e a Patrizio Bianchi su Il Corriere di Bologna del 14 giugno 2020 Prodi: la mia città si gioca il futuro L’ex premier: “Siamo a una curva della storia, se […]