Il Giornale del Cavaliere #stiasereno e si risparmi fantasiose illazioni

PRODI: NON GUIDO FRONDE, CORRENTI O GRUPPI INTERNI AL PD (DIRE) Roma, 6 mar. –  “il Giornale del Cavaliere, quando si occupa di Prodi, supera ogni volta il senso del ridicolo. Oggi però riesce a spingersi nel grottesco, immaginando che il Presidente Prodi abbia un qualche interesse a guidare fronde, correnti, gruppi interni al Partito […]

Mai ricevuto da Renzi alcun accenno alla Libia

Libia: Prodi, mai ricevuto neanche un accenno da Renzi (ANSA) – Roma, 18 febbraio – “Si precisa che quanto riferito dalla giornalista del Corriere della  Sera Maria Teresa Meli durante la rubrica “Di Mattina” in onda stamane  su Rai News 24 e’ privo di ogni fondamento: il Presidente Romano Prodi  non ha mai ricevuto alcun […]

No alla guerra. Urgente una mediazione guidata dall’ONU

Libia, Prodi: “No alla guerra, nulla avvenga senza l’Onu”. “Prima di ricorrere alla forza, bisogna esperire ogni tentativo di mediazione. Il problema è che all’Onu oggi manca una guida”. L’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi interviene così sull’avanzata Isis in Libia Intervista di Enrica Agostini a Romano Prodi su Rai News 24 del 16 […]

Salvare l’ILVA non basta: indirizzare cervello, cuore e portafoglio verso nuovi settori, nuovi prodotti e nuove imprese

Politica industriale – Il salvataggio dell’ILVA come punto di partenza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2014 Da anni assistiamo all’arretramento delle grandi imprese italiane, sia di quelle originate dalle privatizzazioni di aziende pubbliche, sia di quelle nate e cresciute come imprese private. Si sono assottigliati, fino a scomparire, gli eredi […]

Se la politica europea non cambierà, inutile sperare in un 2015 migliore

Molto disordine nel mondo La vera ripresa tarderà ancora Articolo di Romano Prodi su L’Italia che verrà – supplemento de Il Messaggero del 23 dicembre 2014 In uno scenario così variabile, nel quale ogni giorno accadono nuovi fatti politici e cambiano i dati economici, diventa difficile fare previsioni attendibili. Basta pensare che poche settimane fa […]

Prodi – Renzi: si è parlato di Libia, Ucraina ed economia europea

GOVERNO. RENZI-PRODI, FONTI CHIGI:INCONTRO SU TEMI INTERNAZIONALI (DIRE) Roma, 15 dicembre – Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha incontrato questo pomeriggio a Palazzo Chigi il Presidente Romano Prodi, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. Secondo fonti di Palazzo Chigi, al centro del colloquio, durato un’ora, un giro di orizzonte sulle […]

Meno tasse = meno Welfare. Ridurre gli sprechi per migliorare i servizi ai cittadini

Ripartire dal welfare per favorire lo sviluppo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 dicembre 2014 Si ripete ormai in modo ossessivo che la lunga stanchezza dell’economia dei paesi europei, tra i quali l’Italia, sia l’inevitabile conseguenza delle eccessive spese sociali. Il messaggio che ci viene inviato ogni giorno è che l’Europa non […]

Dal Papa una scossa morale per l’Europa

Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]

Abbiamo concepito l’Euro pensando a misure successive, ma non sono state mai realizzate

Perché l’Europa e l’Italia non funzionano più Intervista di Lucio Caracciolo e Federico Petroni a Romano Prodi su “Limes, rivista italiana di geopolitica” del 26 novembre 2014 Oggi in Italia l’Europa e l’euro, un tempo riferimenti quasi indiscussi, sono scaduti a capro espiatorio di tutti i nostri guai. Come stanno davvero le cose? ”L’euro non […]

Urgente attuare le riforme, ma la Germania deve cessare la politica di austerità

Lo stallo europeo – Gli oneri che Berlino non vuole pagare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2014 Nonostante le tante dichiarazioni che fanno pensare a novità nell’economia europea, i giorni scorsi ci hanno ripetuto un copione già vissuto molte volte. In primo luogo abbiamo assistito a previsioni nere sul futuro […]