Siamo nel secolo asiatico, vanno intensificati i rapporti Italia-Russia
Romano Prodi al vertice Italia-Russia “Rapporti più stretti tra i due paesi” L’ex presidente del consiglio: “Relazioni con Mosca da intensificare, siamo in pieno secolo asiatico”. Antonio Fallico (Banca Intesa Zao Russia): “La Russia è già fuori dalla crisi internazionale, ma ha bisogno del nostro paese e viceversa” Articolo di Andrea Greco su La Repubblica […]
Per ridare speranza ai giovani investire su ricerca, infrastrutture e scuola
Ma i giovani hanno ragione L’Italia ha investito troppo poco in formazione e ricerca e adesso ne paghiamo le conseguenze. La protesta dei ragazzi è fondata: “il rapporto tra le generazioni non è mai stato così cattivo.” Intervista di Simonetta Pagnotti a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 27 ottobre 2011 Andare a lezione dal […]
“Il Mondo Che Verrà”: tre incontri televisivi con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre incontri in esclusiva con ROMANO PRODI Su LA7, il martedì alle 23:00 dall’11 al 25 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa […]
L’euro va salvato. L’asse franco-tedesco? E’ un disastro
“L’euro va salvato è un pilastro per tutto il mondo” Romano Prodi: no al direttorio franco-tedesco, crea diffidenza Il rinvio del summit? «Bene purché ci sia una decisione forte» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 11 ottobre 2011 Romano Prodi scandisce i giudizi con la nettezza di chi è informato […]
“Il Mondo Che Verrà”, tre appuntamenti con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre appuntamenti in esclusiva con ROMANO PRODI Dall’ 11 ottobre su LA7, il martedì alle 23:00 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa fare contro […]
“Nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”
Prodi: “Via Silvio subito” Un premier senza credibilità. Che perde persino l’appoggio degli imprenditori. E intanto il referendum dimostra che la gente ha capito che qualcosa non va. Il prof rompe il silenzio e lancia il suo je accuse: “meglio qualsiasi altro governo di quello attuale” Intervista a Romano Prodi di Orazio Carabini su L’Espresso […]
Futuro Cercasi
«Di fronte alla crisi, i governi reagiscono con decisioni di breve periodo. Se c’è qualcosa che, invece, è un investimento di lungo periodo, questa è l’università. Sempre di più si preferisce tagliare i pilastri di una società futura per pareggiare i conti oggi». Un libro di Romano Prodi pubblicato da Aliberti ottobre 2011 – ISBN: […]
Il “rinascimento cinese” guarda all’Europa per il passato ma guarda agli USA per il futuro
Crisi e occasioni perse La Cina chiama, l’Europa tace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Settembre 2011 L’unione Europea è il più grande importatore di beni dalla Cina, è una destinazione privilegiata degli investimenti cinesi ma non è un interlocutore politico del colosso asiatico. Le nostre divisioni, le nostre incertezze e […]
We cannot imagine a better future simply cutting our engagement on the future
Speech by Romano Prodi at the conference: “Contemporary Threats and Opportunities – Academic Freedom and Institutional Autonomy within the Context of Accreditation, Quality Assurance and Rankings” at “Aula Magna di Santa Lucia” in Bologna University on September 16th 2011. We are here to celebrate the great achievement of the signature of the Magna Charta. It […]
Prodi: i tagli all’Università sono tagli al futuro
Prodi, allarme università “Tagli ai bilanci per fare cassa” Articolo su La Repubblica, edizione di Bologna, del 16 settembre 2011 Intervenuendo alle celebrazioni della Magna Charta, l’ex presidente del Consiglio accusa: “Sempre di più, oggi, si preferisce tagliare i pilastri di una società futura per pareggiare i conti nell’immediato”. “Di fronte alla crisi, i governi […]












