Dal Papa una scossa morale per l’Europa
Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]
Abbiamo concepito l’Euro pensando a misure successive, ma non sono state mai realizzate
Perché l’Europa e l’Italia non funzionano più Intervista di Lucio Caracciolo e Federico Petroni a Romano Prodi su “Limes, rivista italiana di geopolitica” del 26 novembre 2014 Oggi in Italia l’Europa e l’euro, un tempo riferimenti quasi indiscussi, sono scaduti a capro espiatorio di tutti i nostri guai. Come stanno davvero le cose? ”L’euro non […]
Tornare all’Ulivo? Ho dedicato metà della mia vita ad unire i riformismi, ma non rientro in politica
Ue: Prodi, Usa più rapidi ora dottrina crescita impossibile (ANSA) – Milano, 26 novembre – “Il disegno che un anno fa pensavo possibile, di avere una dottrina economica rivolta alla crescita, non ha piu’ possibilita’”. Cosi’ Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, ha parlato delle politiche economiche dell’Ue, durante una […]
Urgente attuare le riforme, ma la Germania deve cessare la politica di austerità
Lo stallo europeo – Gli oneri che Berlino non vuole pagare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2014 Nonostante le tante dichiarazioni che fanno pensare a novità nell’economia europea, i giorni scorsi ci hanno ripetuto un copione già vissuto molte volte. In primo luogo abbiamo assistito a previsioni nere sul futuro […]
Niente leadership senza responsabilità
«L’Europa nel tempo della confusione globale»: Lectio magistralis di Prodi Articolo su Il Mattino del 22 novembre 2014 Formazione, ricerca, ambiente. Sono le tre parole chiave attraverso cui passa la rinascita del Paese e la ripresa dell’economia. E sono i tre pilastri della scuola di specializzazione in “Rigenerazione urbana e ambientale”, progettata dall’Università Telematica Pegaso […]
Europa: encefalogramma piatto. Gestire solo i tavoli di crisi significa dichiarare la ritirata
Ue: Prodi, encefalogramma piatto, balle su riforme interne. Per dare colpo a economia in una crisi grande serve botta grande (ANSA) – Bologna, 17 novembre 2014 – “Negli ultimi due grandi incontri internazionali tutti hanno accusato l’Europa di danneggiare il mondo. Non c’e’ nessuna politica europea che rilancia” il mercato. “L’encefalogramma e’ piatto, non e’ […]
Sulla cometa, grazie all’Europa e all’Italia
Piccolo salto per il robot, grande passo per l’umanità Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 13 novembre 2014 ‘Un piccolo salto per un Robot. Un gigantesco passo per l’umanità. Grazie alla cara ‘vecchia’bellissima Europa’ ha detto col cuore in gola, dopo la lunga attesa del segnale che tutto era andato bene, […]
Non possiamo continuare a formare specialisti per aumentare il progresso degli altri Paesi
Non solo barconi – Come vincere la sfida delle nuove migrazioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 novembre 2014 L’umanità è in continuo movimento: oltre duecento trenta milioni di persone risiedono in un Paese diverso da quello in cui sono nati. Una migrazione biblica che accompagna la storia del mondo fin dai […]
Perchè l’Europa torni leader del Mondo bisogna ricominciare tutto da capo
Prodi: leader Ue sbagliano, ma è un errore chiamarli burocrati (askanews) Roma, 8 novembre 2014 – “L’Europa va dove la facciamo andare”. Gli attuali leader dei Paesi Ue stanno compiendo un “errore drammatico”, pensando che i singoli Stati possano farcela in un contesto di globalizzazione, ma è “profondamente sbagliato” definire “burocrati” i vertici dell’Unione. Lo […]
Il piano Juncker va nella direzione giusta, ma è del tutto inadeguato
Ue: Prodi, ruolo fondamentale Germania ma leadership comporta responsabilità (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 06 novembre – Prodi ha iniziato il suo intervento al convegno ‘Dove va l’Europa?’ organizzato dall’Accademia dei lincei parlando di una “Europa delle occasioni perdute” con una “completa differenza” tra realta’ e prospettive politiche e, ricordando il processo di […]












