No al Partito della Nazione. L’Ulivo univa i riformisti ed era alternativo alle destre
Prodi: «No al Partito della Nazione, il riformismo è un’altra cosa» Intervista di Alberto Gentili a Romano Prodi su Il Messaggero del 19 aprile 2015 No al Partito della Nazione e no all’uomo solo al comando. Romano Prodi esce allo scoperto, ma dice di non voler andare allo scontro con Matteo Renzi: «Le mie sono […]
Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia
“Ci sono momenti in cui l’Italia ha bisogno di un’auto-illusione ed è disposta a non guardare dentro a se stessa pur di continuare a illudersi. Attraversiamo spesso questi momenti nella nostra storia nazionale…”. Romano Prodi racconta le stagioni vissute da protagonista. Il ritratto di un Paese ricco di potenzialità, ma sempre tentato di fuggire dalle […]
Le intercettazioni funzionano come un orologio svizzero. Vengono diffuse alla bisogna
Prodi: intercettazioni a orologeria. “Da anni diffuse per fini politici” Il caso Mastella nel 2008 e il giallo dei nastri consegnati ai giornalisti. L’ex premier: “Intercettazioni diffuse alla bisogna. Un giorno per far saltare un governo, un giorno per creare una carriera o per distruggerla” Articolo di Rosalba Carabutti su Quotidiano Nazionale del 3 aprile […]
L’Italia riprenda l’iniziativa in Africa. Contro il terrore lotta religiosa, etnica e sociale
Africa: Prodi, sara’ una palestra, l’Italia abbia iniziativa (ANSA) – BOLOGNA, 30 MAR – “Il risveglio del continente africano e’ tale che se gli italiani avessero iniziativa, fra dieci anni sarebbe una palestra grandiosa. E noi siamo qui”. E’ l’appello che Romano Prodi ha lanciato all’economia e alla politica italiana a pensare alle opportunita’ che […]
L’ISIS alle porte per colpa dell’Occidente, era tutto prevedibile dal 2011
Libia, Prodi: “L’Isis alle porte? La colpa è dell’Occidente. Situazione prevedibile” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 15 febbraio 2015 L’ex premier torna sul conflitto del 2011: “Dopo Gheddafi bisognava mettere tutti attorno a un tavolo, invece ognuno ha pensato di poter giocare il proprio ruolo. C’erano interessi economici. […]
Sergio Mattarella saprà unire il Paese e rappresentarlo al più alto livello
“Conosco, apprezzo e stimo Sergio Mattarella. Sono certo che saprà unire il Paese e rappresentarlo in tutte le sedi al più alto livello. La sua esperienza e la sua competenza istituzionale, unite alla sua rigorosa onestà e al senso etico, sapranno essere apprezzate in Italia e nel mondo. A lui rivolgo oggi con grande amicizia […]
Posso essere segno di contraddizione, non voglio essere strumento di divisione
QUIRINALE. PRODI: NON VOGLIO ESSERE UNO STRUMENTO DI DIVISIONE (Reuters) – Roma, 29 gennaio – “Io posso essere un segno di contraddizione ma non voglio essere uno strumento di divisione“. È quanto dichiara il Presidente Romano Prodi con riferimento alla elezione alla Presidenza della Repubblica.
Siamo tutti sotto attacco. Rispondere uniti per difendere la tolleranza e la libertà di espressione
Prodi: «L’Is? È frutto della guerra» Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 13 gennaio 2015 Dopo l’emozione, l’impegno corale. Della Ue. Del mondo. Romano Prodi ragiona a voce bassa. «Il terrorismo terrorizza tutti, le tragedie di Charlie Hebdo e del mercato kosher hanno fatto capire che bisogna voltare pagina. Servono azioni […]
Prodi da Parigi: “Dopo una emozione comune occorre subito un’azione politica comune”
“Non c’era rabbia né paura ma un’immensa speranza” Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2015 La storica manifestazione parigina raccontata dall’ex presidente della Ue “Abbiamo dato una risposta corale ora però si trovi una politica comune” Una giornata storica. In un set, che è quello di Parigi, assai […]
La crescita non basta, l’Africa ha bisogno di una trasformazione economica e sociale
L’Africa è una priorità europea Articolo di Romano Prodi e Mario Pezzini su Il Sole 24 Ore del 17 dicembre 2014 Come valuta l’Europa la situazione in Africa? Un giorno i titoli in prima pagina alimentano l’ottimismo: si tratta dell’area che registra la maggior crescita, con un ceto medio in espansione; il giorno dopo, le […]