Se la politica europea non cambierà, inutile sperare in un 2015 migliore
Molto disordine nel mondo La vera ripresa tarderà ancora Articolo di Romano Prodi su L’Italia che verrà – supplemento de Il Messaggero del 23 dicembre 2014 In uno scenario così variabile, nel quale ogni giorno accadono nuovi fatti politici e cambiano i dati economici, diventa difficile fare previsioni attendibili. Basta pensare che poche settimane fa […]
La crescita non basta, l’Africa ha bisogno di una trasformazione economica e sociale
L’Africa è una priorità europea Articolo di Romano Prodi e Mario Pezzini su Il Sole 24 Ore del 17 dicembre 2014 Come valuta l’Europa la situazione in Africa? Un giorno i titoli in prima pagina alimentano l’ottimismo: si tratta dell’area che registra la maggior crescita, con un ceto medio in espansione; il giorno dopo, le […]
Italia suicida: importa mano d’opera ed esporta specialisti
Immigrazione, Prodi: “Abbiamo una percezione negativa” (DirettaNews) – 13 dicembre 2014 – L’ex premier Romano Prodi ha aperto la seconda giornata del XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids (Anlaids), a Bologna, con un intervento sul fenomeno dell’immigrazione, ricordando che “il mondo è drammaticamente in movimento per mille motivi. E il trend […]
La Cina in Europa: non solo acquisti ma investimenti e collaborazioni scientifiche
让合作精神支撑欧中关系 Rendere lo spirito di cooperazione la base dei rapporti fra Europa e Cina 罗马诺·普罗迪 《 人民日报 》( 年 月日 版) Articolo di Romano Prodi su The People’s Daily del 2 dicembre 2014 提要:中欧合作的未来只能在求同存异的基础上完成,欧中也将在合作精神和友谊的伴随下共同前行。 Sintesi: Il futuro di cooperazione fra l’Europa e la Cina potrà giungere in porto solo se, consapevoli delle nostre somiglianze e […]
Pericoloso avere il vento a favore quando si va nella direzione sbagliata
Eurozona in crisi: ambiguità BCE e miopia UE sono ostacoli per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 dicembre 2014 È opinione condivisa che la stagnazione regni sovrana in Europa. È inoltre altrettanto condivisa l’opinione che le cose non andranno meglio nel prossimo anno, a meno che non vengano prese misure […]
Sorprendente che in Italia e Spagna non sia esplosa la rivolta sociale
Romano Prodi se declara “sorprendido” de que la crisis no haya desatado una “revuelta social” Shanghái (China), 2 dic (EFE).- El ex primer ministro italiano Romano Prodi se declaró hoy, en entrevista con Efe, “sorprendido” de que en países europeos como España o Italia no haya estallado una “revuelta social” a causa de la crisis. […]
Sconfiggere Ebola con una battaglia politica, economica e diplomatica
”L’UE doveva aprirsi anche verso Sud. Ora subisce le crisi” Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del 29 novembre 2014 L’errore è stato quello di agire senza prevedere le conseguenze; come se la storia recente non avesse insegnato a guardare oltre la contingenza e il momento: “Prendete Iraq, Siria, Afghanistan, non […]
Dal Papa una scossa morale per l’Europa
Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]
USA-Cina: parte da Pechino la lunga marcia verso la pace
Una nuova alba per l’ambiente dall’accordo Stati Uniti – Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 novembre 2014 Fatta eccezione per l’assenza dell’Europa (assenza in questo caso giustificata) tutto il mondo che conta si è confrontato nella grande riunione del Foro per la Cooperazione Economica del Pacifico (APEC) che si è svolta […]
L’Italia si prepari ad affrontare per prima il problema mondiale dell’aumento della vita media
Si alza l’età media – L’aumento degli over 65 è una risorsa non un peso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2014 Con tempi diversi da paese a paese e da continente a continente l’umanità sta camminando verso nuovi comportamenti demografici. Al vecchio equilibrio che si basava su alte nascite ed […]