Il G20 di Hangzhou: l’occasione per rilanciare l’economia e ridistribuirne i profitti

Il vertice di Hangzhou / Un patto globale ultima chance per vincere la stagnazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2016 L’ondata di disgregazione dell’economia mondiale continua e si fa più intensa, esaltando le differenze politiche e gli interessi divergenti. Un processo che si è accresciuto con l’aggravarsi della crisi e […]

Un’etica per guidare l’innovazione e gestirne le conseguenze

La due giorni per i Premi MIT under 35 a Bologna “Un’ etica per l’ innovazione”   Prodi: “Prestare attenzione alle implicazioni economiche della tecnologia”   Articolo di Giorgio Costa su Il Sole 24 Ore del  10 maggio 2016 Grandi potenzialità di compiere funzioni di straordinaria utilità, enormi rischi per la imprevedibilità delle conseguenze pratiche e […]

Con la crisi dei partiti tradizionali, i populisti hanno creato la rottura

“La governance dell’ Europa è in crisi I partiti tradizionali non danno risposte” L’ ex presidente della Commissione Ue: gli anti-sistema hanno creato una rottura Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del  5 aprile 2016 Per capire quanto siano oggi farraginosi gli ingranaggi europei, si può anche scegliere un punto di […]

Uscire dall’isolamento ed arrivare a una nuova collaborazione con la Cina

Italia-Cina: Prodi, non sciupare opportunità Via della Seta (AGI) – Torino – “Per la nostra inadempienza la Cina dopo aver fatto passi in avanti con i porti italiani di Taranto e Gioia Tauro si è rivolta al Pireo. Se non contrattacchiamo sciupereremo l’occasione“. Così Romano Prodi intervenendo a Torino al convegno ‘Le nuove vie della […]

Solo una rete Internet europea può salvarci

Potere social, Prodi lancia l’allarme: “Solo una rete europea può salvarci” Tutto in mano a società americane e cinesi. “Così perdiamo sovranità” Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 27 marzo 2016 Reggio Emilia, 27 marzo 2016 – Professor Prodi, Facebook rifiuta di ubbidire a un’ordinanza di un giudice di Reggio […]

Cambiamenti impressionanti per portare la Cina verso una nuova normalità

Piano quinquennale – Spesa e deficit la ricetta di Pechino contro la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2016 Ogni anno, nella prima metà di marzo, si tengono a Pechino due importanti riti della politica cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo e l’Assemblea Consultiva sono infatti l’unico momento nel quale viene […]

La Cina cambia volto e apre una nuova era

La crescita del Pil frena, ma la Terra di Mezzo resta uno dei motori principali dello sviluppo mondiale: i salari aumentano, il terziario supera l’ industria di 10 punti, le produzioni sono sempre più hi tech e le imprese più globali. La priorità della questione ambientale La Cina cambia volto e apre una nuova era […]

Prezzo del petrolio e tassi: senza una guida non si va da nessuna parte

Tra petrolio e tassi L’economia mondiale non ha più una bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2016 Le analisi sugli avvenimenti economici degli ultimi giorni arrivano a conclusioni paradossali. I fatti che fino a poche settimane fa erano ritenuti elementi chiave per la ripresa dell’economia mondiale sono oggi accusati di […]

La Corea del Nord sta diventando ingombrante anche per la Cina

“Adesso Pechino farebbe a meno dello scomodo alleato di Pyongyang” Prodi: inevitabile l’ indebolimento della moneta ma non andranno oltre Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 7 gennaio 2016 Fino a poche settimane fa ha insegnato economia alla classe dirigente cinese, ora è nel Board della China-Europe Business School, la più importante scuola […]

2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma

Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]