Sanità in affanno: l’ombra dell’autonomia differenziata sul diritto alla salute

Sanità in affanno – L’ombra autonomista sul diritto alla salute Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 agosto 2023 L’insoddisfazione nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale si è trasformata in un coro generale. L’allungamento ormai patologico delle liste d’attesa per le diagnosi e le cure è così diffuso da essere ritenuto un evento […]

Niger: l’Europa torni a parlare all’Africa o il prossimo golpe sarà anche l’ultimo

La crisi in Niger – Come l’Europa deve tornare a parlare all’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 luglio 2023 Dobbiamo seguire con molta attenzione quello che sta avvenendo in Niger, molta più attenzione rispetto a quella che abbiamo dedicato agli altri paesi del Sahel appartenenti all’ex impero francese, tutti devastati da […]

Il PD deve saper affrontare la nuova complessa fase della storia, in una sinergia tra riformismo e radicalismo dolce

Dopo una puntuale analisi della compagine internazionale, della crisi della democrazia, del ruolo dell’Europa e dell’Italia, il Presidente Prodi ha offerto una riflessione sulla possibilità, concreta, che il Partito democratico possa essere il perno di un riformismo capace di affrontare le sfide a cui il paese è chiamato, mettendo in campo non solo la sua […]

La sfida del PNRR e gli obbiettivi della politica industriale

La sfida del PNRR – Gli obbiettivi che la politica industriale deve cogliere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 luglio 2023 E’ buona abitudine, prima delle ferie estive, riflettere su come sta andando l’economia e, soprattutto, su come andranno le cose quando l’Italia si rimetterà in piena attività. In alcune sedi è […]

Luigi Bettazzi: voce profetica che ha accompagnato il dialogo

Bettazzi: Prodi, voce profetica che ha accompagnato il dialogo (ANSA) – BOLOGNA, 16 LUG – “Mi addolora la notizia della scomparsa di Monsignor Luigi Bettazzi che ho frequentato e stimato fin dai suoi anni bolognesi e dal quale abbiamo in tantissimi, credenti e non credenti, ricevuto tanto. Con la sua scomparsa viene meno una voce profetica […]

Economia e politica industriale: l’inerzia dell’Europa e la spinta degli USA

Economie diverse – L’inerzia dell’Europa e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2023 Dobbiamo purtroppo prendere atto che, almeno nell’ultimo decennio, la democrazia si è trovata in difficoltà di fronte alla progressiva espansione dei sistemi autoritari. Il vecchio sogno che il progresso economico e l’aumento della ricchezza […]

Oltre l’Ucraina: la Wagner in Africa e le incognite per l’Europa

Oltre l’Ucraina – La Wagner in Africa e le incognite per l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 luglio 2023 Nelle ultime settimane le nostre analisi politiche riguardanti l’Africa si sono comprensibilmente concentrate sulla Tunisia. Da quel paese proviene infatti il crescente flusso di immigrati che è stato al centro degli approfondimenti […]

Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro

Post-globalizzazione – La nuova frontiera del mondo del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 luglio 2023 Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina – attore principale insieme agli Stati Uniti – sta giocando un ruolo apparentemente defilato. Prima di tutto perché, non avendo condiviso né la decisione né la […]

Abbiamo sentito tutti voi molto vicini

Nell’assoluta impossibilità di farlo personalmente, il professor Romano Prodi, i suoi figli Giorgio e Antonio e tutta la loro famiglia, desiderano che giunga, alle tantissime persone che hanno con commozione condiviso l’immenso dolore per la perdita dell’amatissima Flavia, il loro più autentico ringraziamento. “Abbiamo sentito tutti voi molto vicini, abbiamo ricevuto i fiori che con […]

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra Chiesa di San Giovanni in Monte Funerali di Flavia Franzoni Prodi Omelia del Cardinale Matteo Zuppi, il ricordo di Romano Prodi e il saluto di Chiara Prodi.   Omelia del Cardinale di Bologna, Matteo Maria Zuppi “Mentre trascorre la vita solo tu non sei mai. Santa Maria del cammino sempre sarà […]