Archivio di ‘Interviste’
« Capter le besoin croissant de culture de la Chine »
Romano Prodi « Capter le besoin croissant de culture de la Chine » Article publié sur Le Monde du 31 Mai 2012 par Propos recueillis Marco Castelnuovo (La Stampa) Pour l’Italien Romano Prodi, les universités devraient contribuer davantage au « softpower » de l’Europe. Ancien chef du gouvernement italien et ex-président de la Commission européenne, […]
Rafforziamo gli accordi bilaterali e la cooperazione Italia-Russia
Romano Prodi su Russia e Ue Intervista di Niva Mirakyan su Rossiyskaya Gazeta riproposta su Russia Oggi del 22 maggio 2012 Intervista all’ex presidente della Commissione Europea sui rapporti tra la Federazione e l’Italia e le difficoltà di un’intesa con Bruxelles Russia Oggi pubblica un estratto dell’intervista al professore Romano Prodi, ex presidente del Consiglio […]
Se non salviamo la Grecia, dopo la speculazione attaccherà il Portogallo, l’Irlanda, la Spagna e l’Italia
Prodi invoca un’Europa solidale «Persa Atene, nessuno si salverà» Intervista di Massimo Degli Esposti a Romano Prodi sul Il Resto del carlino, La Nazione, Il Giorno del 18 maggio 2012 MILANO «L’EUROPA va avanti così: arriva fin sull’orlo del baratro, poi fa un passo indietro. Ma resta sempre lì». Così ci disse l’ex presidente della […]
Questa riforma elettorale ci farà finire come la Grecia
Prodi: ‘Dove sbaglia Bersani’ Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 10 maggio 2012 «Il segretario del Pd dice di voler fare come Hollande, ma la riforma elettorale che lui stesso ha proposto ci farebbe finire come la Grecia, non come la Francia». Parla l’ex premier: dei partiti, di Grillo e di […]
La Francia ha imparato la lezione delle primarie “à l’italienne”, bisogna vedere se l’abbiamo capita anche noi
Prodi: “L’Ue diventi più forte. Altrimenti salta tutto” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa dell’8 maggio 2012 Per temperamento Romano Prodi non ha mai coltivato allarmismi, ma stavolta proprio lui, il cultore dell’«adagio adagio», dice che «siamo ad un bivio della storia europea», non c’è più tempo da perdere, perché gli […]
Solo con l’austerità andiamo in malora, occorre sviluppare una politica industriale europea
Un patto a tre per convincere Berlino Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 6 maggio 2012 Sul tavolo dell’hotel, in giardino, sotto un sole africano, ci sono due cartoncini, forse il retro di una scatola di fazzoletti, pieni di parole scritte a mano fitte fitte: «Sono alcune riflessioni […]
In Africa è iniziata la crescita, ora servono infrastrutture ed un mercato comune
Copertina Economia e politica – Africa LA SPERANZA INIZIO DI UN CAMMINO Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su Misna del 4 maggio 2012 “Di nuovo, in Africa, c’è la speranza” dice Romano Prodi guardando il grattacielo da 125 milioni di dollari che i cinesi hanno voluto ad Addis Abeba come simbolo di un […]
La Cina riapre all’Italia, una grande opportunità se sapremo cambiare la nostra politica industriale
«Da Pechino semaforo verde dopo gli errori di Berlusconi» Prodi: meglio i Btp a un Paese stabile che alle banche d`affari Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 28 marzo 2012 La soddisfazione si intuisce anche al telefono, da Verona. Romano Prodi, che in Cina è di casa (c`è chi lo […]
Il rilancio dell’industria italiana è frenato da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità
Prodi: “Il vero nemico degli investimenti? La burocrazia” Intervista di Alberto Crepaldi a Romano Prodi su Linkiesta.it del 26 marzo 2012 L’Italia arretra. E non solo per la crescita dei Paesi emergenti. Il ridimensionamento del nostro mercato è più forte rispetto a quelli concorrenti, primo fra tutti quello tedesco. I mali sono tanti: si annidano […]
Solo con la crescita si può diminuire il debito senza provocare rotture irreparabili
Il governo dei tecnici Il Professore oggi a genova per un convegno sulla crisi Prodi: i partiti sono vivi ma dopo Monti vedo un nuovo scenario Sui guai del Pd: «Primarie positive anche se si litiga» Articolo di Vittorio de Benedictis su Il Secolo XIX del 16 marzo 2012 Non gli piace per niente quando […]