Archivio di ‘Italia’

La doppia rassegnazione che il Paese deve vincere

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 novembre 2009 Nella vita delle nazioni e dei popoli periodi di entusiasmo e di speranza si alternano spesso a periodi di sfiducia e di rassegnazione. In molti casi l’alternarsi di questi periodi è dettato da eventi improvvisi, come le guerre o le carestie. In altri casi […]

L’Europa non puo’ essere un museo

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 Novembre 2009 Durante uno dei tanti convegni sulla crisi europea mi sono sentito improvvisamente domandare se l’Unione Europea è un museo o un laboratorio. Una domanda secca, intelligente alla quale cercherò di dare una risposta chiara e utile. Se guardiamo al passato l’Unione Europea è stato […]

Ma davvero pensiamo che se ne può uscire da soli ?

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 Novembre 2009 La crisi economica ha provocato tensioni senza precedenti fra banca e impresa. Non si tratta solo dei ben noti problemi della disponibilità di credito nei confronti delle aziende ma di un disagio più profondo, un disagio che deriva dai cambiamenti avvenuti nel sistema creditizio […]

La crisi, il lavoro e l’Italia. Camminiamo ancora sul fondo del catino.

La crisi, il lavoro e l’Italia. Camminiamo ancora sul fondo del catino. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 Novembre 2009 Ogni volta che escono i dati sulla disoccupazione, essi vengono accolti con allarme e sorpresa. L’allarme è pienamente giustificato perché le statistiche che riguardano il lavoro sono quasi ovunque cattive. Vanno male […]

Ma chi si ricorda dei poveri?

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 Ottobre 2009     Nel corso dell’ultima generazione la distribuzione del reddito è peggiorata anche all’interno di quasi tutti i Paesi sviluppati del mondo. Le loro economie hanno continuato a progredire ma le differenze di reddito e di ricchezza fra ricchi e poveri sono progressivamente aumentate. Anche le […]

Ma a che cosa serve avere banche robuste?

Capitali, bond e imprese Ma a che cosa serve avere banche robuste? Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Ottobre 2009 In questi mesi mi sono sentito molte volte chiedere da amici e colleghi stranieri notizie e precisazioni sulla reale situazione del sistema bancario italiano. Essi erano infatti frastornati dal fatto che, mentre […]

Non c’è pace senza l’unità dei palestinesi

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2009 Da quando non corre più il sangue nelle strade, si parla poco di Palestina e Medio Oriente. Tutto ciò è comprensibile, perché da un lato sono state seminate troppe speranze e illusioni di pace tra Israele e Palestina e, dall’altro, una ripresa economica un […]

Il G20 di Pittsburgh; decisioni a rilento ma il mondo va veloce

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Settembre 2009 Se sI guarda alle decisioni concrete e immediate del vertice dei G20 di Pittsburgh non escono grandi novità. E grandi novità non potevano esserci perché il futuro economico è ancora troppo incerto. Tutti sono infatti d’accordo che il punto più basso della crisi è passato, […]

Sarà di nuovo dal futuro dell’industria che dipenderà il futuro della nostra economia

Articolo di Romano Prodi su La Nuova Ferrara del 24 settembre 2009 Nel passaggio dall´estate all´autunno, senza interruzione da trentatre anni, studiosi e operatori interessati al ruolo dell´industria nell´economia moderna si trovano per scambiare tra di loro dati, riflessioni e analisi sul nostro presente e sul nostro futuro. Quest´anno, quest´incontro organizzato dalla rivista “L´Industria” comincerà […]

L’Africa ha dignità politica. Il mondo la riconosca

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2009 Si discute tanto e si fa tanto poco per l’Africa. Il grande “continente nero” continua infatti ad essere oggetto e non soggetto della politica mondiale. Quando nascono conflitti così tragici da contare i morti a centinaia di migliaia come in Ruanda, Sudan o Somalia l’opinione […]