Archivio di ‘Italia’

Dobbiamo farcela: entro il 30 settembre, 500.000 firme contro il Porcellum

Solo il referendum ce la può fare Articolo di Romano Prodi su Europa del 8 settembre 2011 Quando, nel 2005 fu approvata la legge Calderoli, a tutti nota come legge “porcellum”, eravamo in campagna elettorale per rinnovare parlamento e governo. Comprendemmo subito che era stata pensata per impedire la nostra vittoria. Era stata fatta “contro” […]

Manovra: basta riempirci di parole a cui nessuno crede

Il balletto di agosto Il prezzo della crisi e il tempo perduto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2011 Se da  due mesi navighiamo in piena tempesta, nelle ultime settimane abbiamo anche  perso la bussola. Le proposte di intervento nell’economia si susseguono in ordine sparso per essere cancellate non appena si […]

La mancanza della politica apre sempre spazio agli imprevisti

I volti della crisi Dai mercati alla Libia, le svolte dell’estate Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2011 Di solito alla fine di agosto si pensa solo alla ripresa del lavoro, come se nella fosse successo. Tutto diverso è l’esercizio che si deve compiere quest’anno perchè il mese del riposo è […]

EuroUnionBond per la nuova Europa

La proposta di Prodi e Quadrio Curzio: EuroUnionBond per la nuova Europa Lettera di Romano Prodi e di Alberto Quadrio Curzio su Il Sole 24 Ore del 23 agosto 2011 Caro Direttore, abbiamo molto apprezzato l’attenzione del Sole 24 Ore al tema degli Eurobond (Eb), di recente “bocciati” dal vertice Merkel-Sarkozy del 16 agosto per […]

Per vincere la crisi e sconfiggere i nuovi nazionalismi serve un’azione comune dei grandi partiti europei

Si muova il Parlamento Appello all’Europa per vincere la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messagero del 21 Agosto 2011 La settimana che ci sta alle spalle rende evidente che il  mondo è senza governo. Su questo dovremo purtroppo ritornare più volte nelle prossime settimane. Oggi vorrei limitare la mia attenzione al caso europeo, […]

La manovra alternativa del PD può avviare l’Italia verso risanamento e sviluppo

La parola al Parlamento Più sviluppo e giustizia. Si muova la politica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 Agosto 2011 Nessuna manovra rivolta a risanare un sistema economico dissestato potrà mai ricevere il plauso dei cittadini. Ogni manovra, per definizione, è costretta a chiedere qualcosa di più e a dare qualcosa di […]

Attuare urgenti riforme economiche strutturali per evitare pesanti imposte patrimoniali

L’urgenza delle riforme La politica delle toppe non risolve la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 agosto 2011 Avevamo a lungo sperato che sagge decisioni politiche potessero presto porre fine alla crisi finanziaria mondiale. Lo avevamo sperato perché il giovane presidente aveva dato l’impressione di essere in grado di ridare energia […]

Nel disarmo di tutta l’assistenza governativa all’estero, l’Italia ha totalmente abbandonato il Corno D’Africa

“Gli aiuti negati all’Africa che muore” L’Italia ha abbandonato il Corno d’Africa. È ora di rimediare. Anche con l’Expo Lettera di Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 31 luglio 2011 Caro direttore, ho seguito con profonda attenzione quanto il Corriere ha scritto sulla terribile carestia del Corno d’Africa. Condivido quindi il vostro appoggio […]

Il governo italiano non ha più né la forza né la credibilità per rispondere all’egoismo tedesco

Mercati e politica Dobbiamo rispondere all’egoismo tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 luglio 2011 La differenza del tasso di interesse tra i Buoni del tesoro italiani e i Buoni del tesoro tedeschi è da qualche giorno assai simile a quella che vi è fra i Buoni del tesoro spagnoli e quelli […]

Perchè gli speculatori attaccano l’Europa ma non gli USA

Il rischio debito L’EUROPA GLI USA E LE CRISI PARALLELE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 Luglio 2011 La grande paura per una possibile dissoluzione dell’euro è passata. il compromesso è stato raggiunto e tutti sembrano essere felici e contenti. Come al solito l’Unione Europea discute e discute, i problemi si aggravano […]