Archivio di ‘Italia’

Il mondo cooperativo, un modello per battere la crisi

Mercato e società «Salvare le cooperative che salvano l’Europa» Articolo di Paolo Lambruschi su L’Avvenire del 16 marzo 2012 È un fatto, l’Europa tecnocratica e del rigore fatica a riconoscere il movimento cooperativo. Che sarebbe invece una risorsa importante per risolvere il problema numero uno nel Vecchio continente, quello occupazionale, e dare una spinta per […]

Una nuova politica industriale per riportare le imprese italiane ad essere protagoniste nel mondo

Vincoli e competizione E’ tempo di aiutare le imprese a crescere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del11 marzo 2012 Si è detto per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito, in tutto il centro-nord, un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la […]

Il governo ricerchi con Fiat e sindacati un percorso comune per rilanciare il destino industriale del Paese

Il Governo e la Fiat L’Italia dell’auto a marcia indietro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2012 Non passa giorno senza qualche rivoluzione nel settore dell’auto. Il terremoto dura da vent’anni e non se ne vede la fine. Alcune tendenze sono tuttavia chiare e inarrestabili. La prima è l’ascesa asiatica, rappresentata […]

Ricerca e innovazione per nutrire il Pianeta: una sfida italiana

Doveri e missioni Nutrire il Pianeta: una sfida Italiana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2012 Poco importa sapere se Bill Gates sia la persona più ricca del mondo o sia solo la seconda dopo il messicano Slim. E’ invece importante sottolineare che il fondatore di Microsoft è venuto a Roma […]

La Cina offre grandi opportunità per le aziende italiane che impareranno a rapportarsi col Dragone

Le occasioni della Cina, i ritardi italiani Articolo di Romano prodi su Il Sole 24 Ore del 23 febbraio 2012 La situazione presente e le prospettive future delle aziende italiane nel mercato cinese debbono essere esaminate con misurato realismo al fine di non rimanere schiacciati tra eccessive illusioni e pericolose delusioni. Questa constatazione non è […]

L’Italia riprenda il suo ruolo nel mediterraneo e contribuisca alla ricostruzione democratica

L’Egitto e il nostro ruolo L’Italia che deve parlare agli arabi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2012 Abbiamo seguito con attenzione quotidiana le vicende egiziane quando era in corso il processo rivoluzionario e ci siamo stancati di farlo proprio quando è in gioco il futuro del paese. Le paure di […]

Francia e Germania hanno provocato la crisi greca, ora collaborino al risanamento

La crisi greca. Quei no fatali di Francia e Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 febbraio 2012 L’insipienza politica sembra volere trasformare il caso greco in una tragedia greca.  Da anni il problema era sul tavolo dei decisori e da anni la soluzione viene rinviata, mentre tra le autorità europee e […]

Con l’industria si cresce, con Facebook chissà. Per competere con l’Asia, è indispensabile una Politica Industriale Europea

Prodi: “Con l’industria si cresce, con Facebook chissà” Commento di Romano Prodi pubblicato su L’Inkiesta del 8 febbraio 2012 Romano Prodi scrive in esclusiva per Linkiesta di manifattura, digitale e delocalizzazione. E scrive che mentre «sul ruolo rilevante della manifattura a favore della innovazione non ci sono molti dubbi, sul tema del digitale si deve […]

Rilanciare l’occupazione con radicali riforme dell’intero sistema capitalistico mondiale

La sfida anticrisi Dove può nascere il lavoro Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 5 febbraio 2012 La storia è certo maestra di vita, ma anche i maestri sono a volte difficili da interpretare. Per molti anni abbiamo infatti pensato che la rivoluzione informatica sarebbe stata una rivoluzione come tutte le altre, riducendo […]

Sacrifici molto pesanti, ma per salvare il Paese. Gli altri leader europei facciano la loro parte

Verso il Consiglio europeo L’egoismo tedesco allunga la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2012 Frastornati e confusi fra i rapporti del Fondo Monetario Internazionale, le decisioni della Banca Centrale Europea, i summit franco-tedeschi, gli happening delle agenzie di rating e i decreti del governo, i poveri italiani stanno perdendo […]