Archivio di ‘Italia’

La Germania vuole essere locomotiva d’Europa o vagone del treno asiatico?

Competizione globale La Germania da sola satellite dell’Asia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 luglio 2012 Quando in Giappone, per effetto del terribile maremoto, si è fermata la centrale nucleare di Fukushima, migliaia di fabbriche cinesi hanno dovuto sospendere per settimane o mesi la propria produzione. Le stesse conseguenze si sono verificate […]

Riavviare il processo costituente europeo, attraverso vera legittimazione democratica e forte partecipazione popolare

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2012 Da tempo eravamo abituati a vertici europei che molto promettevano e poco mantenevano. Siamo perciò contenti di potere concludere che questo vertice ha mantenuto più di quanto sembrava promettere. Forse perchè i gol di Balotelli hanno dimostrato che nemmeno la Germania è infallibile, si […]

Il governo compia ogni sforzo perchè sia raggiunta la verità sulla strage di Ustica

Ustica, 32 anni dopo il dovere della verità Lettera di Romano Prodi e Walter Veltroni su La Repubblica del 27 giugno 2012 Caro direttore, il 27 giugno 1980 un aereo civile della compagnia Itavia doveva, da Bologna, raggiungere Palermo. Non arrivò mai. Quel volo fu spezzato, ottantuno innocenti cittadini persero la vita. Sono trascorsi 32 […]

Non usciremo dalla crisi finchè la Germania resterà contro tutti

il vertice di Roma Quanto costa il cinismo tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 giugno 2012 Al G.20 in Messico si è parlato quasi solo dell’Euro. Venerdì a Roma i responsabili di Francia, Italia, Germania e Spagna hanno parlato dell’Euro. Giovedì e venerdì prossimi al vertice di Bruxelles si parlerà dell’Euro. […]

In Egitto l’esercito soffoca la rivoluzione, ma il processo democratico è ormai cominciato

Se l’Egitto gioca contro la Storia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del17 giugno 2012 Quello che sta avvenendo in queste ore al Cairo è uno straordinario esempio di come si soffoca con destrezza una rivoluzione, senza sangue ma con una strategia politica che lascia poco scampo. Sembra di leggere un vero e proprio […]

Restituire sovranità ai cittadini, o la frattura col potere diventerà incolmabile

I cittadini devono tornare sovrani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 Giugno 2012 Questa settimana sono stati pubblicati due documenti che, pur non collegati tra di loro e pur non rifacendosi agli avvenimenti di questi giorni, ci aiutano a riflettere sui nostri problemi e, forse, ci offrono indicazioni per uscirne. Il primo […]

Distrutti i capannoni ma non i cervelli. Aiutare le imprese a ripartire con la velocità del fulmine

Il caso Emilia La lezione del sisma nell’Italia dell’Ego Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 3 giugno 2012 Dolore, solidarietà e paura sono i sentimenti che colpiscono nel primo contatto con le zone terremotate. Il dolore è per le vittime del sisma,  per la perdita o l’irreparabile rovina delle proprie cose e dei beni […]

25 vertici europei non hanno risolto la crisi greca. In Cina si chiedono che intenzioni abbiamo

Viaggio in Cina DA ATENE A PECHINO, LA CRISI GLOBALE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 maggio 2012 Vedendo quello che capita oggi nel mondo non è difficile capire che cos’è la globalizzazione. La spiegazione può essere racchiusa in un esempio del tutto elementare. Basta constatare come la Grecia, Paese di peso […]

Senza l’Euro la festa è finita, anche per la Germania

La Germania esca dall’isolamento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2012 Mi sembra che sul caso greco tutti abbiano perso un po’ la bussola: è quindi opportuno fare qualche riflessione  sulla sua storia e sulle sue prospettive future. La storia è abbastanza semplice. Per anni la Grecia ha vissuto al di […]

Hollande abbandoni la politica solitaria di Sarkozy. L’Europa può costituire la maggiore potenza economica del mondo

Obiettivo crescita, l’errore tedesco frena l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2012 Per effetto di errori passati ma, soprattutto per effetto della crisi economica, molti governi europei sono costretti ad un severo sforzo di aggiustamento delle finanze pubbliche, restringendo le voci di spesa e gravando sui cittadini con aumenti di […]