Archivio di ‘Italia’
Brexit: non è la fine dell’Europa ma uno schiaffo alle inerzie dell’Europa
Ma i britannici pagheranno il rezzo più oneroso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 giugno 2016 Tanto tuonò che piovve. E la pioggia della Brexit è forte e mista a grandine. Il temporale delle borse e dei mercati finanziari durerà tuttavia poco tempo perché, pur sperando in un esito diverso, le misure […]
Se la Gran Bretagna se ne andrà, prima o poi dovrà tornare sui suoi passi
Il referendum per Brexit cambierà il futuro Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 giugno 2016 Giovedì prossimo gli elettori britannici decideranno se il loro paese continuerà a fare parte dell’Unione Europea o se andrà per conto suo. Una decisione ancora incerta, al termine di un campagna elettorale tesa e purtroppo anche […]
Se l’angoscia per il futuro trova risposte solo nella demagogia
Gli errori dei partiti che aiutano l’antipolitica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 giugno 2016 In tutti i paesi democratici dell’occidente la sorpresa per gli esiti elettorali è ormai diventata un’abitudine: i partiti tradizionali sono ovunque in difficoltà. Dalla Danimarca alla Francia, dalla Germania alla Gran Bretagna, dalla Spagna all’Italia, passando per […]
Nel mondo globale gli accordi globali sono diventati impossibili
Le difficoltà del Ttip – Nel commercioi internazionale più difficili i maxi-accordi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 giugno 2016 Non dubito che la progressiva riduzione delle tariffe doganali abbia, negli scorsi decenni, guidato e spinto lo sviluppo dell’economia mondiale. Anche se, come capita per ogni disegno politico di grande portata, […]
Il governo indichi la rotta, ma gli industriali facciano la loro parte
Industria e politica / Innovazione e investimenti per non finire come il Messico Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2016 Riflessioni fiduciose e constatazioni amare sono state al centro dell’Assemblea annuale della Confindustria. La fiducia è nella constatazione che molte tra le imprese esportatrici sono state capaci di trasformarsi e, crescendo, […]
Trump e Sanders: anche gli USA corrono dietro a uomini della provvidenza e a promesse impossibili
Il caso Trump – In democrazia non ci sono uomini della provvidenza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 maggio 2016 Non nego di essere stato inizialmente sorpreso dalla progressiva affermazione di Donald Trump alle primarie americane. Cominciata la campagna in modo quasi quasi folcloristico, il candidato miliardario ha guadagnato punti su punti […]
Incoraggiare investimenti e consumi per uscire dalla recessione
La crescita del Pil – Più coraggio per spingere investimenti e consumi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 maggio 2016 I dati statistici sull’economia italiana ci arrivano ormai a ritmo quotidiano. Quasi più frequenti delle previsioni del tempo. Nonostante questo ci sembra utile esaminare questi dati e metterli a confronto tra di […]
Se continua così, la Turchia rimarrà fuori dall’Europa fino alla fine dei tempi
Perché oggi la Turchia è più lontana dall’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 8 maggio 2016 Anche se forse pochi se ne sono accorti, i negoziati per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea durano da oltre dieci anni e, se dovessero procedere allo stesso ritmo, durerebbero per molti altri decenni. Vi sono infatti […]
Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi
Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]
Ora pure gli inglesi cominciano ad aver paura della Brexit
L’uscita dalla Ue La Brexit comincia a far paura agli inglesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 aprile 2016 Non è un periodo facile per l’Unione Europea. I problemi si moltiplicano, le forze centrifughe aumentano e Bruxelles fatica ogni giorno di più a tenere insieme i fili di un’Unione che appare nello […]