Archivio di ‘Italia’
La sfiducia reciproca è la strada maestra per rovinarci tutti assieme
Obbligati a crescere – Come ritrovare la fiducia necessaria per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 ottobre 2016 “Obbligati a crescere” è stato il titolo dato alla discussione sullo stato dell’Economia organizzata lo scorso mercoledì dal Messaggero. Il dibattito ha dimostrato che questo titolo era purtroppo pienamente appropriato, tenuto conto […]
La Germania ha dettato le regole, ma valgono anche per la Deutsche Bank?
Caso Deutsche Bank – La Germania alla prova delle regole uguali per tutti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 ottobre 2016 Che la Deutsche Bank fosse sotto osservazione da parte del mercato non era certo un mistero. Quando un titolo perde in pochi mesi il 50% del proprio valore significa che c’è […]
L’Italia non riparte se non si rafforzano industria e servizi
Italia in stallo, troppo deboli consumi e produttività Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2016 Nei tempi passati conoscevamo troppo poco delle nostre economie. Oggi, forse, abbiamo l’illusione di saperne anche troppo perché siamo quotidianamente invasi da previsioni e dati. Il problema è metterli in ordine e capire che cosa possono […]
Basta coi vertici del rinvio, è ora di iniziare a risolvere i problemi dell’Europa
Troppi interessi elettorali nelle decisioni sull’Unione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 settembre 2016 Domenica scorsa, nel consueto appuntamento settimanale con i lettori del Messaggero, scrivevo che si stava aprendo una settimana cruciale per il futuro dell’Unione Europea. E così è stato. Non però nel senso positivo. Martedì scorso i progetti esposti […]
Al governo con Ciampi per un solo obiettivo: L’Europa
“Noi due assieme al governo con un solo obiettivo: l’ Europa” Intervista di Stefano Lepri a Romano Prodi su La Stampa del 17 settembre 2016 L’ ex premier: “Mi aiutò tanto in un momento difficile Non imponeva mai la sua autorità, lui persuadeva” Presidente Prodi, Carlo Azeglio Ciampi era il suo ministro del Tesoro quando […]
Ciampi: il patriota delle ore difficili sognava una vera Europa
L’ uomo delle ore difficili sognava una vera Europa Addio a Ciampi: l’ ex Capo dello Stato è morto a 95 anni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 settembre 2016 Carlo Azeglio Ciampi ha speso la sua vita a servizio dell’Italia, sempre chiamato in circostanze drammatiche e mai spinto da personale ambizione. […]
Un privilegio lavorare con Ciampi: obiettivi chiari, cifre precise e tempi ferrei
Quei suoi foglietti e la forza delle cifre Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 17 settembre 2016 Lavorare con Carlo Azeglio Ciampi è stato per me un vero privilegio, un’ esperienza umana prima che professionale, di quelle che restano per la vita. Abbiamo lavorato assieme quando bisognava mettere insieme obiettivi chiari, […]
Un’Europa forte con un “anello di Paesi amici” come Gran Bretagna, Ucraina e Turchia
Un’Europa unita e forte con un «anello di paesi amici» come la Gran Bretagna Il nuovo, e per molti versi originale, rapporto con il Regno Unito potrebbe diventare il modello per una tela ben più vasta, tessuta per legare l’Ue con i paesi che le stanno più vicini Articolo di Ricardo Franco Levi e Romano Prodi […]
Mentre gli inglesi tirano in lungo, i tedeschi non si prendono responsabilità
Europa al bivio – Fra le astuzie britanniche e la miopia tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 settembre 2016 Dopo un breve periodo di sonno estivo la politica europea si è messa a correre. Venerdì scorso i responsabili dei paesi del sud Europa si sono riuniti ad Atene per chiedere più […]
Il G20 di Hangzhou: l’occasione per rilanciare l’economia e ridistribuirne i profitti
Il vertice di Hangzhou / Un patto globale ultima chance per vincere la stagnazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2016 L’ondata di disgregazione dell’economia mondiale continua e si fa più intensa, esaltando le differenze politiche e gli interessi divergenti. Un processo che si è accresciuto con l’aggravarsi della crisi e […]