Arriveranno altre crisi come quella Greca, ma senza un’autorità federale l’Europa andrà a pezzi

Prodi: “L’Europa si è persa per strada. Cina e Usa eviteranno il crollo dell’euro” Il Professore: “Se non diventa un’autorità federale sarà fatta a pezzi dagli Stati” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 6 luglio 2015 Alle 10 della sera, dopo aver seguito lo scrutinio, Romano Prodi è tranchant: «Diciamo […]

Dopo il referendum greco ricomincerà il confronto, ma senza Europa federale la tragedia è inevitabile

Il dopo Atene: l’antidoto ai pasticci è un’Europa federale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 luglio 2015 In queste ore il popolo greco sta decidendo se aderire alle proposte di compromesso dell’Unione Europea o se rifiutarle. La scelta fra il si e il no è certamente importante per le sorti del governo […]

Presidenziali USA: chi vuol vincere non insegue più il centro

La svolta USA, le politiche sociali tornano una priorità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 giugno 2015 Nei giorni scorsi abbiamo assistito a inaspettati cambiamenti nelle strategie economiche e commerciali provocati da nuovi orientamenti dell’opinione pubblica. L’esempio più interessante è il grande trattato di liberalizzazione del commercio dell’area del Pacifico (T.P.P. Trans […]

L’unica soluzione è un passo avanti dell’Europa verso una sua Federazione

“La mia Europa? non c’è più” L’emergenza profughi. Gli egoismi nazionali. La crisi dell’Unione. E poi il terrorismo, la Libia, lo sviluppo dell’Africa, la Cina. La storia, il presente e le prospettive future nell’intervista all’ex presidente del Consiglio Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su L’Espresso del 17 luglio 2015 Romano Prodi. Una famiglia […]

Nuova rivoluzione dell’auto: l’Italia non resti marginalizzata

Le vite di Marchionne Il Paese torni strategico nella nuova era dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 giugno 2015 Anche in Italia il mercato dell’auto sembra in ripresa dopo la lunga crisi. In maggio gli acquisti sono aumentati del 10,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e l’unico grande produttore […]

“Nuova Via della Seta”: occorre una strategia nazionale perchè l’Italia ritorni protagonista

La Via della Seta. La rivalità USA-Cina un’occasione per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 maggio 2015 Le tensioni in Ucraina e le tragedie del Mediterraneo hanno giustamente allontanato la nostra attenzione dai rapporti fra Cina e Stati Uniti, che pure costituiscono e costituiranno il tema dominante della politica mondiale. Data […]

Petrolio, cambi e intervento BCE: l’Italia saprà cogliere il momento favorevole?

Il petrolio a basso prezzo un’occasione irripetibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 aprile 2015 Come sostenuto da più parti, le favorevoli, o forse è meglio dire, le meno sfavorevoli prospettive sul nostro sviluppo si fondano in buona parte sulla politica monetaria della Banca Centrale Europea, sulla svalutazione dell’Euro nei confronti del […]

Il terrorismo si sconfigge con una grande alleanza che ne secchi le radici

Il terrorismo si può battere solo chiudendo i rubinetti Articolo di Romno Prodi su Il Messaggero del 12 aprile 2015 Da ormai troppi anni il Mediterraneo, l’Africa e il Medio Oriente sono teatro di tensioni senza fine. L’eterno conflitto afghano, la guerra fra Iran ed Iraq, l’incomprensibile massacro fra Etiopia ed Eritrea, la guerra irachena […]

Nuovi equilibri globali dietro la nascita della Asian Infrastructure Investment Bank

Se Londra sfida gli Usa e snobba l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 marzo 2015 A partire dagli accordi di Bretton Woods del 1944, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno regolato l’economia globale attraverso un ferreo controllo dei sistemi finanziari dei diversi paesi e la fornitura di risorse […]

Ucraina: più si avvicina la pace, più i falchi diventano aggressivi

In Ucraina c’è la tregua, ma la pace è lontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 marzo 2015 È passato un mese dal faticoso accordo sull’Ucraina firmato a Minsk fra Putin da un lato e la Merkel e Hollande dall’altro. Un accordo che prevede una tregua progressiva, con clausole di ritiro degli […]