Accordo beffa al vertice UE. La solidarietà resta lettera morta
L’accordo beffa – La solidarietà europea così resta lettera morta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2018 Ho cercato di seguire ora per ora la preparazione, lo svolgimento e le successive dichiarazioni riguardanti il vertice di Bruxelles sull’immigrazione. Nemmeno le più drammatiche partite dei Mondiali di calcio hanno riservato tante incertezze […]
Il futuro governo protagonista in Europa, o rischiamo la regressione
Le conseguenze del voto – L’Italia conti di più in Europa o è destinata all’irrilevanza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 marzo 2018 Dopo la tempesta provocata dai risultati delle elezioni politiche, le trattative per le cariche parlamentari e per la formazione del governo hanno la precedenza su ogni altro problema. Non […]
Libia: sostenere l’inizio del dialogo, ma senza fare altri guai
Dialogo tra fazioni – Per la Libia spiragli di pace, evitiamo altri errori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2018 Dopo sette anni la lunga Via Crucis della Libia non è ancora terminata. Qualche mese fa il generale Haftar annunciava di essere in procinto di conquistare tutto il paese. Ad oggi […]
Dopo aver eliminato Gheddafi, ora sperano in un nuovo dittatore
L’incapacità dell’Onu – Il paradosso di chi spera in un dittatore per la Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 novembre 2017 A rendere ancora più tragica la tragedia libica mancava solo la lite fra l’Onu e l’Unione Europea (Italia compresa). A scatenare questa lite sono stati i media che hanno mostrato […]
La guerra libica senza soluzione rischia di aprire il fronte Tunisia
Immigrazione – La guerra libica senza soluzione rischia di aprire il fronte Tunisia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 ottobre 2017 Dopo oltre sei anni la “guerra libica” non ha ancora trovato una soluzione, anche se i rapporti di forza, negli ultimi tempi, tendono ad orientarsi in favore del generale Haftar. Forte […]
«Россия находится в сильной позиции по Сирии»
Бывший премьер Италии Романо Проди — о линии Москвы в международной политике интервью алины егстинневы и виктора синеока романо проди на Известия – 25 октября 2017 Россия заняла правильную позицию, провозгласив в международных отношениях политику «распутывания», а не «разрубания» узлов. Такое мнение высказал на X Евразийском экономическом форуме в Вероне дважды премьер-министр Италии и экс-президент Еврокомиссии […]
Un «Piano Marshall» euro-cinese per l’Africa
Il messaggio. Un «Piano Marshall» euro-cinese per l’Africa Messaggio di Romano Prodi* al Festival della Migrazione, pubblicato su Avvenire del 21 ottobre 2017 Ritengo che il Festival della Migrazione a Modena sia un’occasione per comprendere il fenomeno della migrazione per ciò che è realmente e possa così contribuire alla costruzione di una nuova consapevolezza, all’interno […]
Ius soli: approvarlo è questione di buon senso
Ius soli. Prodi: “Approvarlo è questione di buon senso” Intervista a Romano Prodi su Radio Città del Capo del 18 ottobre 2017 Bologna, 18 ott. – La legge di riforma della cittadinanza che introduce i criteri dello ius soli temperato e dello ius culturae, in attesa della definitiva approvazione del Senato, è “una legge molto […]
Ius soli: errore fermarlo per paura dei sondaggi. Occorre procedere dopo la finanziaria
“Un errore fermarsi per paura dei sondaggi Così gli elettori puniranno la sinistra” L’ex premier e fondatore del Pd: “Se vincerà questa assurda chiusura sulla cittadinanza, la gente finirà per votare l’originale. Meglio spiegare le ragioni del provvedimento degno di un paese civile” Intervista di Paolo Rodani a Romano Prodi su La Repubblica del 15 settembre […]
In assenza di una politica condivisa, l’Europa a due velocità resta l’unica soluzione
Prodi: l’Europa deve cambiare. Le “due velocità” per rilanciare l’Ue, perché nessun Paese può farne a meno Intervista di Gianni Borsa a Romano Prodi su SIR del 12 settembre 2017 L’integrazione comunitaria ha inaugurato – spiega il Professore – una “nuova epoca di crescita, di progresso e di pace”. Ma questa Unione, più che mai […]