Zampa: “Senza il complotto contro Prodi avremmo affrontato la crisi in piedi e non sdraiati”

Zampa: Senza quel “no” a Prodi l’Italia sarebbe diversa Intervista di Michele Esposito a Sandra Zampa su ANSA del 08 luglio 2015 ROMA – Senza quel ‘no’ alla fiducia del governo di Romano Prodi oggi l’Italia sarebbe diversa, meno segnata dal populismo e della crisi economica del 2011. A dirlo, contattata telefonicamente dall’Ansa, è la […]

La Grecia rimarrà nell’Euro, per le pressioni di USA e Cina

Romano Prodi: “Habrá acuerdo por la presión de EE.UU. y China” “Debe conseguirse un acuerdo por el bien del euro y por el bien de España”, afirma el expresidente del Gobierno italiano y de la Comisión Europea Entrevista con Romano Prodi en La Vanguardia de 7 julio 2015 Romano Prodi (1939), presidente de la Comisión […]

L’Europa della pace e della prosperità è messa a rischio dai nazionalismi

Prodi: con crisi Grecia nodi a pettine, patrimonio Europa rischia Manca una visione strategica, gli Stati sono divisi in dispute Bologna, 3 lug. 20:12 (askanews) – Il vero leader è quello che riesce a far cantare insieme anche gli stonati, quello che fa lavorare insieme gli Stati andando oltre i nazionalismi e le divisioni. Oggi, […]

L’unica soluzione è un passo avanti dell’Europa verso una sua Federazione

“La mia Europa? non c’è più” L’emergenza profughi. Gli egoismi nazionali. La crisi dell’Unione. E poi il terrorismo, la Libia, lo sviluppo dell’Africa, la Cina. La storia, il presente e le prospettive future nell’intervista all’ex presidente del Consiglio Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su L’Espresso del 17 luglio 2015 Romano Prodi. Una famiglia […]

Il bilancio in passivo non è peccato se serve per dare una spinta all’economia

Da trent’anni chi parla di fisco perde le elezioni Intervista di Alessandro Poggi a Romano Prodi a Ballarò su Rai3 del 9 giugno 2015 “Da trent’anni in tutto il mondo chi parla di giustizia fiscale perde le elezioni. È un fatto incredibile che avviene anche col voto di coloro che ci rimettono. Per anni la […]

“Cerco solo di capire” : la passione e l’impegno di Giancarla Codrignani

Introduzione di Romano Prodi a “Cerco solo di capire“ Intervista a Giancarla Codrignani a cura di Rita Torti, Ed. Aracne Il lettore di questo libro è chiamato a partecipare a una rilassata conversazione davanti a una tazza di tè, un incontro in cui Giancarla Codrignani racconta, con un linguaggio decisamente familiare, quante cose ha personalmente […]

L’ombrello ONU risolve solo piccoli conflitti, per i grandi servono le grandi potenze

Italicum, Prodi: “Turbano 100 capolista gestiti dall’alto” Intervista di Emilio Carelli  a Romano Prodi su Sky TG24 del 12 maggio 2015 L’ex premier a Sky TG24: “Sulla nuova legge elettorale ho preferito non pronunciarmi ma è un meccanismo che può creare problemi”. Sulla politica estera: “Merkel cancelliera d’Europa è già realtà”. “Sull’Italicum ho sempre preferito non […]

La Consulta richiama all’equità e alla solidarietà. Sta al governo decidere come esprimerle

I confini della Consulta e le priorità del governo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 maggio 2015 Già in passato alcune sentenze della Corte Costituzionale avevano profondamente influenzato la vita sociale, politica ed economica del nostro paese. È sufficiente ricordare la recente dichiarazione di incostituzionalità della legge elettorale e le decisioni che […]

La ripresa arriverà solo se si rilancia l’occupazione

Ue: Prodi, uscire dall’euro per Italia sarebbe bel disastro (ANSA) – ROMA, 3 MAG – “Se fossimo fuori sarebbe un bel disastro“. Entrare nell’euro “era un elemento di severita’ e di serieta’ e anche per spingere Italia a progresso economico”. Lo afferma l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi a ‘Che tempo che fa‘, su Raitre. […]

Elezioni nel Regno Unito: grandi conseguenze sul futuro dell’Europa

Il voto di Londra condizionerà il futuro della UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 maggio 2015 Giovedì prossimo gli inglesi andranno a votare. Mancano quindi pochi giorni ad un appuntamento politico che, pur essendo della massima importanza, ha ricevuto fino ad ora scarsa attenzione da parte di tutti i paesi europei. […]