Solo con la crescita si può diminuire il debito senza provocare rotture irreparabili

Il governo dei tecnici Il Professore oggi a genova per un convegno sulla crisi Prodi: i partiti sono vivi ma dopo Monti vedo un nuovo scenario Sui guai del Pd: «Primarie positive anche se si litiga» Articolo di Vittorio de Benedictis su Il Secolo XIX del 16 marzo 2012 Non gli piace per niente quando […]

Una nuova politica industriale per riportare le imprese italiane ad essere protagoniste nel mondo

Vincoli e competizione E’ tempo di aiutare le imprese a crescere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del11 marzo 2012 Si è detto per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito, in tutto il centro-nord, un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la […]

Il governo ricerchi con Fiat e sindacati un percorso comune per rilanciare il destino industriale del Paese

Il Governo e la Fiat L’Italia dell’auto a marcia indietro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2012 Non passa giorno senza qualche rivoluzione nel settore dell’auto. Il terremoto dura da vent’anni e non se ne vede la fine. Alcune tendenze sono tuttavia chiare e inarrestabili. La prima è l’ascesa asiatica, rappresentata […]

I tedeschi hanno il dovere della solidarietà, noi invece abbiamo già dato

Prodi: “La crisi dell’Europa? Colpa della politica” Articolo di Giovanni Stinco su Il Fatto Quotidiano del 28 febbraio 2012 Il Professore presenta il libro intervista scritto con Delors per Aliberti. “Il bilancio della moneta unica? Tutto sommato positivo. A Monti auguro altri cento giorni di questo governo” Il bilancio di 10 anni di moneta unica? […]

Ricerca e innovazione per nutrire il Pianeta: una sfida italiana

Doveri e missioni Nutrire il Pianeta: una sfida Italiana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2012 Poco importa sapere se Bill Gates sia la persona più ricca del mondo o sia solo la seconda dopo il messicano Slim. E’ invece importante sottolineare che il fondatore di Microsoft è venuto a Roma […]

La Cina offre grandi opportunità per le aziende italiane che impareranno a rapportarsi col Dragone

Le occasioni della Cina, i ritardi italiani Articolo di Romano prodi su Il Sole 24 Ore del 23 febbraio 2012 La situazione presente e le prospettive future delle aziende italiane nel mercato cinese debbono essere esaminate con misurato realismo al fine di non rimanere schiacciati tra eccessive illusioni e pericolose delusioni. Questa constatazione non è […]

La única esperanza para nosotros es Europa

«Un acuerdo entre España e Italia es esencial para el debate en Europa» Romano Prodi, expresidente de la Comisión Europea: «Alemania debería recordar que la unificación fue aceptada y pagada por todos los países europeos» Angel Gomez Fuentes entrevista con Romano Prodi en ABC el 23 febrero 2012 El expresidente de la Comisión Europea y […]

A Prodi la massima riconoscenza accademica della più antica università del mondo

il massimo riconoscimento accademico Ateneo, il Sigillum Magnum a Prodi, Kohl e Juncker L’Alma Mater celebra i padri dell’euro: il 13 marzo la consegna Articolo di Marina Amaduzzi su Il Corriere della Sera edizione di Bologna del 21 febbraio 2012 BOLOGNA – L’Alma Mater celebra i padri dell’euro. La più antica università del mondo rende […]

L’Italia riprenda il suo ruolo nel mediterraneo e contribuisca alla ricostruzione democratica

L’Egitto e il nostro ruolo L’Italia che deve parlare agli arabi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2012 Abbiamo seguito con attenzione quotidiana le vicende egiziane quando era in corso il processo rivoluzionario e ci siamo stancati di farlo proprio quando è in gioco il futuro del paese. Le paure di […]

La Cina è pronta ad acquistare Euro, ma ha bisogno di decisioni europee a lungo termine

Economia Prodi a Pechino: nessuno vuole la fine dell’Euro Intervista di Antonio Talia a Romano Prodi su AgiChina del 17 febbraio 2012 Pechino, 17 feb.- Romano Prodi, si sa, in Cina è di casa. L’ex presidente della Commissione Europea ha tenuto venerdì una lezione presso la CEIBS (China Europe International Business School) per spiegare il […]