I mercati sono impazziti: trovare urgentemente una mediazione con la Grecia

Prodi stronca Atene e Berlino. “Basta liti, i mercati fanno paura” “Rischia anche l’Italia. Varoufakis? È considerato un incosciente” Intervista di Marcella Cocchi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 19 aprile 2015 Bologna, 19 aprile 2015 – Professor Romano Prodi, nonostante il piano Draghi e le schiarite degli ultimi tempi, pare che in Europa […]

L’Europa non è più un sogno: ora diventa una necessità

Prodi: The European Project is in Everyone’s Interest Former EC president calls for greater political union Summary of the speech held by Romano Prodi at IESE Business School in Barcelona on april 9th 2015 The European Union is declining as an institution. It is dominated by Berlin-mandated policies and it is “not inconceivable that it […]

Le tentazioni isolazioniste mettono a rischio il futuro dei singoli Stati e dell’Europa stessa

“No crec que cap conflicte de cap mena ajudi ni Catalunya, ni Espanya, ni Europa” Romano Prodi alerta del risc aïllacionista que poden implicar aspiracions independentistes a Europa Entrevista amb Romano Prodi en “El matí de Catalunya Ràdio” de 9 abril 2015 L’expresident de la CE adverteix que Brussel·les tem el risc d’una fragmentació repetida […]

Nuovi equilibri globali dietro la nascita della Asian Infrastructure Investment Bank

Se Londra sfida gli Usa e snobba l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 marzo 2015 A partire dagli accordi di Bretton Woods del 1944, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno regolato l’economia globale attraverso un ferreo controllo dei sistemi finanziari dei diversi paesi e la fornitura di risorse […]

Con la globalizzazione o si impara a stare insieme o si scompare

Campus, inaugurato con una Lectio Magistralis di Romano Prodi il “Punto Europa” Oltre 600 persone, fra cittadini forlivesi e studenti universitari hanno partecipato all’inaugurazione del Centro di Eccellenza Jean Monnet “Punto Europa” martedì al nuovo Teaching Hub del Campus di Forlì. Nei saluti iniziali da parte dei professori Felix San Vicente, Coordinatore del Campus di […]

Ucraina: più si avvicina la pace, più i falchi diventano aggressivi

In Ucraina c’è la tregua, ma la pace è lontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 marzo 2015 È passato un mese dal faticoso accordo sull’Ucraina firmato a Minsk fra Putin da un lato e la Merkel e Hollande dall’altro. Un accordo che prevede una tregua progressiva, con clausole di ritiro degli […]

L’Europa assente: è la BCE che sta tenendo su la baracca

Ue: Prodi; non piu’ in equilibrio, guidata dalla Germania (ANSA) – Bologna, 7 marzo – L”Europa “non e’ piu’ un continente in equilibrio fra diversi Paesi che si bilanciano l’uno con l’altro: oggi l’Europa e’ davvero guidata da un Paese solo, che e’ la Germania”. Lo ha detto, a margine di una lectio sull’Europa a […]

Fuori dall’ Europa non c’è speranza. Per rimanere competitivi dobbiamo essere uniti e forti

Prodi: <<Senza UE nessuna speranza>> Intervista di Chiara Unguendoli e Caterina Dall’Olio a Romano Prodi su “Bologna Sette“, inserto di “Avvenire“, del 1 marzo 2015 “Siamo in mezzo al guado tra l’Europa e la non Europa“. Così Romano Prodi, docente alla China Europe International Business School di Shanghai, anticipa il tema che tratterà sabato 7 […]

Ora la Germania deve guidare l’Europa

“Deutschland hat die Führungsrolle in Europa” Romano Prodi im Gespräch mit Christoph Heinemann zu Deutschlandfunk veröffentlicht 27. Februar 2015 hören Sie das Interview Der frühere Präsident der Europäischen Kommission, Romano Prodi, hat Deutschland aufgefordert, seine Führungsrolle in Europa verantwortlicher auszuüben. Die USA hätten nach dem Zweiten Weltkrieg von Initiativen wie dem “Marshall-Plan” auch selbst profitiert, […]

L’Europa deve darsi strumenti, a partire dal controllo sovranazionale dei bilanci statali

Prodi: accordo ambiguo su Grecia Intervista di Ester Crea a Romano Prodi su Conquiste del Lavoro del 27 febbraio 2015 Firenze (dal nostro inviato) – La raffigurazione plastica della debolezza europea e’ data dalla totale assenza di voce su due questioni centrali di politica estera: la crisi ucraina e il disastro libico. Del primo caso […]