Prodi all’ Euro-China Forum: approfondire le relazioni e individuare strade di collaborazione con la Cina
Bologna crocevia del dialogo tra Europa e Cina Ad Alma Graduate School il decimo Euro-China Forum: diplomazia, economia e cultura a confronto su “rinascimento cinese” e globalizzazione Domani e giovedì, 28 e 29 novembre, presso la sede di Alma Graduate School, si tiene la decima edizione dell’Euro-China Forum, organizzato dalla China Europe International Business School […]
In USA “il meglio deve ancora venire” ma in Europa il peggio è passato
CRISI: EURO; PRODI, PRIORITA’ E’ POLITICA BANCARIA COMUNE EX PREMIER A ISTITUTO CULTURA NY DOPO INCONTRI NAZIONI UNITE (ANSA) – NEW YORK, 17 NOV – ‘Una politica bancaria comune in Europa e’ il primo passo per la ripresa perche’ in Europa l’aspetto finanziario e’ quello piu’ in crisi’: e’ il parere di Romano Prodi, l’ex […]
Se avessimo una buona legge elettorale, saremmo più forti della Germania
L’intervista/ Prodi: «L’Ue è spaccata con gli Usa finiti i rapporti privilegiati» Intervista di Pietro Perone a Romano Prodi su Il Mattino del 9 novembre 2012 NAPOLI – Non si attende Romano Prodi un particolare afflato di Barack Obama durante questo secondo mandato nei confronti dell’Europa ma «spetterà proprio all’Ue – avverte – dover costruire […]
L’unico Primo Ministro di tutti i Paesi europei è Mr. Spread
CRISI: PRODI, SPREAD E’ UNICO PRIMO MINISTRO DEI PAESI UE = (AGI) – Bologna, 26 ott. – L’Europa “e un continente diviso. L’unico primo ministro di tutti i Paesi Ue si chiama spread e comanda la politica economica degli Stati europei”: Romano Prodi rilancia la necessita di trasformare l’Ue in un soggetto politico piu solido […]
Non ci saranno condizioni per la ripresa fino alla fine del 2013
CRISI: PRODI, NESSUNA RIPRESA SINO A FINE 2013 = (AGI) – Milano, 25 ott. – Non ci sara ripresa dell’economia in Italia e in Europa fino alla fine del 2013. E’ la previsione di Romano Prodi secondo cui “non si vede la luce in fondo al tunnel della ripresa in Europa”. Secondo Prodi, che ha […]
L’Europa non salterà, ma potrà diventare a due velocità
UE: PRODI, NON SALTERA’, MA SARA’ A DUE VELOCITA’ = (AGI) – Roma, 24 ott. – “Il pericolo di spaccatura dell’Unione europea non e più sul tavolo, ma penso che i cambiamenti saranno lenti. Fino alle prossime elezioni tedesche non ci saranno decisioni importanti”. Lo afferma Romano Prodi, in un’intervista al sito Euractiv.it, profetizzando la […]
L’Europa è emarginata dal centro del Mondo
UE: PRODI, IL MESSAGGIO CHE STA DANDO E’ DI DIVISIONE = Verona, 18 ott. (Adnkronos) – ”Lo spostamento del baricentro della politica mondiale nel Pacifico non e’ una buona cosa per l’Europa che rischia di essere ‘emarginata’”. A sottolinearlo e’ stato il presidente della Fondazione per la cooperazione interazione e inviato speciale dell’Onu nel Sahel, […]
L’Europa non è dei banchieri ma della Pace
++ PRODI ALL’ANSA,UE NON E’ DEI BANCHIERI MA DELLA PACE ++ ‘SORPRESO E FELICE PERCHE’ NOBEL ARRIVA IN MOMENTO DIFFICOLTA’ (ANSA) – ROMA, 12 OTT – Il Nobel ‘per la pace, la democrazia e i diritti umani dimostra che l’Ue non e’ dei banchieri, della finanza ma dei grandi obiettivi e della pace’. Romano Prodi […]
Fiat trovi un accordo con governo e sindacati. L’Italia non può perdere l’industria dell’auto
Il caso Fiat L’industria che l’italia non può perdere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 settembre 2012 Il comunicato finale dell’incontro col Governo e le discussioni di un’intera settimana non sono serviti a chiarirci le idee sulla futura strategia della Fiat. Il comunicato stesso dice tutto e non dice nulla. Da un […]
Una scissione terribile tra chi sa tutto delle teorie economiche ma poi non sa cos’è il mondo
Il futuro dell’Europa? Parte dagli eurobond Prodi e Quadrio Curzio d’accordo sulla ricetta anticrisi «Prima però bisogna tranquillizzare la Germania» Articolo di Diego Motta su Avvenire del 25 settembre 2012 E’ necessario accelerare sugli eurobond per uscire dalla crisi. E’ questo il messaggio lanciato ieri da un gruppo di economisti riunitosi in Università Cattolica, in […]












