Prodi incontra Van der Bellen con il presidente uscente Heinz Fischer
Austria: Prodi incontra Van der Belen, auguri di buon lavoro = (AGI) – Roma, 24 mag. – Romano Prodi ha incontrato a Vienna il neo presidente Alexander Van del Bellen e il presidente uscente Heinz Fisher. A Van der Bellen Prodi ha rivolto i suoi auguri per l’impegno che lo attende dopo elezioni che hanno […]
Van der Bellen ha vinto, ma per pochi voti. Dovrà conciliare un Paese diviso in due
Austria, Prodi: Hofer sconfitto perché hanno cambiato il premier “segnale comunque pericoloso” Intervista di Alberto Maggi a Romano Prodi su AffariItaliani.it del 24 maggio 2016 “Io sto partendo proprio per Vienna. Bene, sono molto contento”. Romano Prodi, contattato telefonicamente da Affaritaliani.it, commenta a caldo la vittoria per pochissimi voti del candidato verde Alexander Van der […]
Se continua così, la Turchia rimarrà fuori dall’Europa fino alla fine dei tempi
Perché oggi la Turchia è più lontana dall’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 8 maggio 2016 Anche se forse pochi se ne sono accorti, i negoziati per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea durano da oltre dieci anni e, se dovessero procedere allo stesso ritmo, durerebbero per molti altri decenni. Vi sono infatti […]
Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi
Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]
Ora pure gli inglesi cominciano ad aver paura della Brexit
L’uscita dalla Ue La Brexit comincia a far paura agli inglesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 aprile 2016 Non è un periodo facile per l’Unione Europea. I problemi si moltiplicano, le forze centrifughe aumentano e Bruxelles fatica ogni giorno di più a tenere insieme i fili di un’Unione che appare nello […]
Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni
“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni” Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]
Serve una strategia europea decente per la pace in Libia e lo sviluppo dell’Africa
Prodi: “Occorre una politica europea decente per la Libia” (Radio Vaticana) “Se qualcosa di diverso c’è stato rispetto al contratto Ue-Grecia-Turchia, in cui si è studiato ogni aspetto non dico commerciale ma di complicata burocrazia nel trattamento dei profughi, questo qualcosa è stato il viaggio del Papa a Lesbo, portatore di un fortissimo messaggio di […]
No a un intervento militare: sostenere Sarraj e aiutare i libici a ricostruire il loro Paese
Tripoli in bilico – Il pericolo di una Libia spaccata Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 aprile 2016 Dopo oltre cinque anni di una guerra di tutti contro tutti, una guerra che ha devastato il paese, si apre per la Libia una speranza di pace. Una speranza tenue, che potrebbe essere cancellata […]
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Prodi
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Romano Prodi nell’ambito ciclo di conferenze “Le Banche, la Politica e l’Euro Come l’economia influenza la nostra vita” Evento speciale a conclusione del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Stensen a Firenze il 16 aprile 2016 Sono intervenuti: Ennio Brovedani (presidente Fondazione Stensen), Romano Prodi (già presidente del […]
Le riforme economiche che abbiamo il dovere di compiere
La manovra 2016 – Solo investendo nelle imprese si ottiene più crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2016 Ogni anno la presentazione del Documento di Economia e Finanza (il così detto DEF) primeggia nelle notizie, nei commenti e nei dibattiti del nostro paese. Quest’anno, al contrario, lo troviamo invece più […]












