Archivio di marzo, 2012

Senza criminalità organizzata ed evasione fiscale saremmo come la Germania

PRODI,SENZA CRIMINALITA’E EVASIONE FISCALE NOI COME GERMANIA (ANSA) – 30 mar 2012 21:10 – CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) – ‘In Italia meta’ dei problemi che abbiamo vengono dall’illegalita’, se non avessimo la criminalita’ organizzata e l’evasione fiscale saremmo come la Germania’. E’ il messaggio che l’ex premier Romano Prodi ha lanciato davanti ad una platea […]

Il Piano Strategico: “Un senso al futuro. Spunti di riflessione per la Bologna del 2021”

“Un senso al futuro” Spunti di riflessione per la città del 2021 Il testo qui pubblicato è la trascrizione fedele dell’intervento pronunciato dal Presidente Prodi il 29 marzo 2012 in occasione dell’avvio dei lavori del Piano strategico metropolitano di Bologna. Il testo è stato rivisto dall’autore. Relazione introduttiva di Romano Prodi al Primo forum metropolitano […]

La Cina riapre all’Italia, una grande opportunità se sapremo cambiare la nostra politica industriale

«Da Pechino semaforo verde dopo gli errori di Berlusconi» Prodi: meglio i Btp a un Paese stabile che alle banche d`affari Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 28 marzo 2012 La soddisfazione si intuisce anche al telefono, da Verona. Romano Prodi, che in Cina è di casa (c`è chi lo […]

Il rilancio dell’industria italiana è frenato da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità

Prodi: “Il vero nemico degli investimenti? La burocrazia” Intervista di Alberto Crepaldi a Romano Prodi su Linkiesta.it del 26 marzo 2012 L’Italia arretra. E non solo per la crescita dei Paesi emergenti. Il ridimensionamento del nostro mercato è più forte rispetto a quelli concorrenti, primo fra tutti quello tedesco. I mali sono tanti: si annidano […]

Le banche contribuiscano alla ripresa economica reinvestendo la liquidità ricevuta dalla BCE

Il ruolo delle banche Sostenere il credito, aiutare la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 marzo 2012 Quando la valanga dei titoli tossici ha dato inizio alla crisi economica,  l’opinione pubblica si è giustamente scagliata contro le grandi banche d’affari e le società finanziarie che, con il loro comportamento incosciente, cinico […]

Mario Monti rafforzi le relazioni con il nucleo propulsivo della nuova economia mondiale

Il viaggio in Cina L’Asia che vince, esempio da imitare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 marzo 2012 Fra pochi giorni il Presidente del Consiglio si recherà in Corea del Sud, Cina e Giappone. Un viaggio doveroso, dato il ruolo che questi tre paesi giocano nella politica e nell’economia mondiale. Un viaggio […]

Solo con la crescita si può diminuire il debito senza provocare rotture irreparabili

Il governo dei tecnici Il Professore oggi a genova per un convegno sulla crisi Prodi: i partiti sono vivi ma dopo Monti vedo un nuovo scenario Sui guai del Pd: «Primarie positive anche se si litiga» Articolo di Vittorio de Benedictis su Il Secolo XIX del 16 marzo 2012 Non gli piace per niente quando […]

Il mondo cooperativo, un modello per battere la crisi

Mercato e società «Salvare le cooperative che salvano l’Europa» Articolo di Paolo Lambruschi su L’Avvenire del 16 marzo 2012 È un fatto, l’Europa tecnocratica e del rigore fatica a riconoscere il movimento cooperativo. Che sarebbe invece una risorsa importante per risolvere il problema numero uno nel Vecchio continente, quello occupazionale, e dare una spinta per […]

L’Europa è ormai irreversibile, ma l’Euro va irrobustito con una struttura federale

UE: PRODI, SPERIAMO CRISI SIA MOLLA PER FUTURO  BENE EURO MA VA IRROBUSTITO CON STRUTTURA FEDERALE (ANSA) – BOLOGNA, 13 MAR – La moneta unica europea e’ stato ‘un passo in avanti che non ha precedenti nella storia’ ma necessita di essere rafforzato da ‘una struttura federale’, a maggior ragione di fronte a crisi come […]

Una nuova politica industriale per riportare le imprese italiane ad essere protagoniste nel mondo

Vincoli e competizione E’ tempo di aiutare le imprese a crescere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del11 marzo 2012 Si è detto per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito, in tutto il centro-nord, un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la […]