Italia a rischio senza legge elettorale maggioritaria fondata su collegi uninominali
L’allarme di Romano Prodi: “Si rischia un attacco della speculazione” “Senza legge elettorale c’è un futuro spagnolo: voti a ripetizione” Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 22 maggio 2017 Nel suo nuovo libro appena uscito, “Il piano inclinato” (Il Mulino) Romano Prodi naviga tra l’utopia – la sconfitta della disuguaglianza in […]
Con Lilli Gruber a Otto e Mezzo: “E’ ancora tempo di Prodi?”
Romano Prodi: “M5s non pronto a governare. Se vince le elezioni sarebbe un pericolo” Ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, l’ex premier non usa parole tenere neanche nei confronti di Matteo Renzi: “Il compito di federare il centrosinistra spetterebbe al segretario del PD, ma non so se questa sia la sua volontà” “In […]
Prodi: “Io e il Pd? Vivo in una tenda vicino al partito”
“L’ingiustizia sociale aiuta i populisti – Pisapia? ora risponda alle attese” Diseguaghlianze, il saggio del professore: “Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 17 maggio 2017 E infine, quando gli viene chiesto se ancora si riconosce nel Pd, Romano Prodi risponde […]
La ricomposizione del Paese passa per una sistema elettorale maggioritario
Legge elettorale – Una riforma per non essere marginali in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 maggio 2017 Domenica scorsa abbiamo seguito, con una forte emozione, al trionfo elettorale di Emanuel Macron che salutava la folla nella spianata del Louvre preceduto dall’inno europeo e seguito dal canto della Marsigliese. Una dovuta […]
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola L’ex presidente della Commissione Ue: “Finiranno i vertici a senso unico, può decollare anche il progetto di esercito Ue. Addio ai partiti, ora la sfida non è più sinistra-destra” Intervista di Andrea Bonanni su La Repubblica del 9 maggio 2017 BRUXELLES. «Ci sono due grandi […]
La scommessa di Parigi sul futuro dell’Europa
I nuovi equilibri – La scommessa di Parigi sul futuro dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 maggio 2017 In queste ore i francesi stanno andando alle urne dopo una campagna elettorale imprevista ed imprevedibile. Una campagna elettorale che ha assistito alla sparizione dei partiti tradizionali e che si è conclusa con […]
Se vince Macron, la Francia riprenderà la leadership politica dell’Europa
Come può cambiare l’Europa con la vittoria di Macron. Le speranze di Prodi Articolo di Francesco Gnagni su Formiche del 06 maggio 2017 “Io penso che Macron vincerà le elezioni, e se sarà capace, potrebbe far riprendere alla Francia la leadership politica dell’Europa, lasciando alla Germania quella economica. Il che è anche interesse italiano e […]
Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito
Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 aprile 2017 Con la lettera del primo ministro britannico Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è cominciato il lungo processo del distacco della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul possibile andamento dei prossimi due […]
L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?
Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]
Verrà il tempo in cui ci rimetteremo a camminare insieme, ma ora l’obbligo è quello di reagire
Unione sempre più debole e divisa. Ora l’obbligo è quello di reagire Articolo di Romano Prodi su La Stampa del 23 marzo 2017 L’Europa è senza dubbio il laboratorio che ha prodotto i più grandi e concreti progressi politici: in quest’ormai lungo dopoguerra ha costruito pace, prosperità e sviluppo. Dare tutto ciò come scontato e […]












